La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] differenza di temperatura T−T0 per i quali il moto delleparticelle d'acqua subisce un cambiamento di struttura. Considerato come prese nello stesso istante ma in due punti distinti dello spazio fisicodelle fasi, se la distanza tra questi punti è ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] lo stesso che o. elastica (v. oltre); (c) [GFS] nella fisicadell'atmosfera, in contrapp. a o. di gravità, o. atmosferica per la nell'equazione d'o., quale lo spostamento o la velocità delleparticelle del mezzo, l'altezza su una quota di riferimento, ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] scopo (a) e delle formule di campo per lo scopo (b). Tutto ciò costituisce quell'importante capitolo dellafisica matematica noto come delle proprietà di simmetria delle funzioni d'onda, dipendenti dalla natura fermionica o bosonica delleparticelle ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] ◆ [FTC] [FNC] Energia n.: propr., l'energia di legame delleparticelle che costituiscono il nucleo degli atomi e di cui una parte si libera elio; per tutto ciò, v. reattori nucleari a fissione, fisica dei per la fissione e, per la fusione, v. fusione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] microscopica delle interazioni delleparticelle elementari (violazione dell'invarianza MCQ] T. euclideo: v. integrale sui cammini: III 229 d. ◆ [FAF] T. fenomenologico, fisico e fisico analogico: v. spazio e tempo: V 456 c. ◆ [ASF] [GFS] T. legale: ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte dellafisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] : IV 372 c. ◆ [EMG] O. elettronica ondulatoria: v. ottica delleparticelle: IV 374 d. ◆ [OTT] O. fisica: in contrapp. a o. geometrica (v. oltre), l'insieme delle parti dell'o. che non possono essere studiate soltanto con considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] ingegneria ottica: III 206 d. ◆ [FML] D. particellare: il numero di particelle di una data specie presenti nell'unità di volume ( 788 e. ◆ [FSD] D. totale degli stati: v. superfici solide, fisicadelle: VI 21 a. ◆ [LSF] D. volumica: generic., la d. ( ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] confuso con il caso particolare dello stato di equilibrio, nel quale nessuna grandezza fisica che descrive il sistema varia le linee di corrente e cioè con le traiettorie delleparticelle del fluido. ◆ [RGR] M. stazionario potenziale bidimensionale ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] [OTT] V. della luce nel vuoto: una delle grandezze e delle misure fondamentali dellafisica: v. luce, velocità nel vuoto della. ◆ [ACS , la v. delleparticelle cariche costituenti la corrente, mediata per la popolazione di tali particelle o per le ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] 1944; ebbe nel 1938 il premio Nobel per la fisica per i suoi fondamentali risultati sulle proprietà dei neutroni rallentati 2; i livelli del gas perfetto dipendono solo dal momento k delleparticelle che, se il sistema è racchiuso in un volume di ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...