Fisica
C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] ~ 1010. Il concetto di c. libero medio si generalizza a particelle qualsiasi. Nei plasmi o in sistemi stellari, dove anziché urti si hanno discretizzazioni dell’insieme delle variabili di integrazione. L’integrazione sui c. trova in fisica numerose ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito dellafisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] una trazione sul fondo, muovendo le particelle sabbiose depositate; il limite più interno, verso terra, che viene raggiunto dalle onde durante eventi di tempesta.
Geologia
Livello strutturale
La porzione della crosta terrestre che ha subito, durante ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] risulta orientato come il vettore PO; le linee del campo sono le rette della stella di centro O e la concorrenza in O di tali linee spiega la ove finirebbe per accumularsi un fluido le cui particelle avessero per traiettorie le linee suddette). Il ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] avere però una ψ che sia la somma di più termini della forma [10] con diverse ν, e questa rappresenterà, se la ψ totale soddisfa la [9], una particella la cui energia non è fisicamente determinata. La ψ, in questo caso più generale, soddisfa, anziché ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] tuttavia non hanno trovato applicazioni fisiche. Poiché, per il principio di indeterminazione, le minime indeterminazioni simultanee della posizione (Δx, Δy, Δz) e della quantità di moto (Δpx, Δpy, Δpz) di una particella risultano legate da
dove h ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] modelli.
Anche successive e più accurate esperienze sulla diffusione delleparticelle α da parte di atomi pesanti diedero risultati in all’impiego di acceleratori di ioni pesanti. Nella fisica degli ioni pesanti ad alta energia (con acceleratori ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] della v. è affrontato da scienziati di varie discipline. Consiste nel capire come, e in che condizioni, un sistema fisico frazioni di secondo e miliardi di anni; i decadimenti delleparticelle elementari quasi stabili hanno v. medie comprese tra 10− ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] i cosiddetti metodi a particella-in-cella, usati in fisica dei plasmi, in cui si simula un insieme limitato di particelle campione. A ogni passo temporale (discreto) della simulazione, dalla distribuzione delleparticelle e delle loro velocità si ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] movimento delleparticelle che le costituiscono. L’ipotesi particellare, che rappresentava in realtà un rifiuto dell’idea da una diversa densità. Con ciò venne data una base fisica alla definizione operativa di Lavoisier e si riuscì a rendere conto ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] mantenere costruzioni al disotto del suolo altrui.
Fisica e chimica
Fisicadelle s. dei solidi cristallini
I solidi cristallini anelastici, in cui si analizza lo spettro di velocità delleparticelle diffuse o l’emissione di raggi X e di elettroni ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...