L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] volta sviluppati i principî fisicidell'energia ‒ a questo e ad altri settori della meteorologia, gli studiosi comportasse un legame a livello chimico fra l'acqua e le particelledell'atmosfera.
A partire dal 1770 circa, Johann Heinrich Lambert ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] e alla distruzione. Gli elementi platonici sono, in realtà, minuscole particelle tridimensionali, geometricamente perfette, del sostrato materiale caotico dell’Universo fisico. I quattro elementi, tuttavia, nelle loro manifestazioni non si presentano ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] della misura delle grandezze fisichedell'atmosfera delle masse di ghiaccio polare e continentale.
L'attività umana di produzione e immissione nell'atmosfera di gas a effetto serra (anidride carbonica, clorofluorocarburi, metano ecc.) e particelle ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] particella elementare da cui è composta la luce. Si affacciava nella fisica un nuovo concetto: le particelle treno, spacca le montagne con un pugno, aspira nuvole intere, vola più veloce della luce. A dir la verità non ce ne sono poi molti così, anzi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] a diverse pressioni e temperature: per simili modelli fisici ci sarebbero voluti altri cent'anni, tuttavia i concetti principali di cui si servì sono l'equazione della quantità di moto per le particelle del fluido, i potenziali di velocità e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] titolo un settore dellafisica applicata, come è dimostrato dall'assegnazione del premio Nobel per la fisicadell'anno 1909 inglese John A. Fleming, mostrò nel 1898 che le particelle emesse dal filamento sono cariche negativamente. Una decina di ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] suono. Infatti, per una legge fisica, non esiste niente che viaggi più veloce della luce. Il suono viaggia più lentamente nelle giornate in cui non c'è vento? Il vento spinge le particelledella superficie del mare in su e in giù e ognuna di loro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] sia in meccanica sia in ottica, dove le sue minuscole particelle costituenti la luce si comportavano come corpi rigidi; per questa di studio e di stimare la grandezza e anche la causa fisicadell'errore dei dati. Contribuì in tal senso l'aumento del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] più scettico nei confronti dell'idea di elettricità come fluido formato da particelle agenti a distanza. La domande fondamentali, per esempio riguardo a quale fosse il processo fisico che tratteneva l'elettricità all'interno dei corpi. Per formarsi ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] la possibilità che oltre all'aggregazione di singole particelle si possano aggregare anche le strutture stesse ( l'analisi viene fatta attraverso le funzioni di correlazione tipiche dellafisica dei liquidi e dei sistemi regolari, dalle quali si ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...