Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] espl. V. Fisicamente, questo massimo nella distribuzione delle abbondanze coincide col massimo valore dell'energia di legame quale avviene in condizioni in cui le velocità delleparticelle seguono una distribuzione termica e indubbiamente la maggior ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] 1982 gli fu conferito il premio Nobel per la fisica per la teoria dei fenomeni critici). Allo scopo di sviluppare una nuova comprensione della natura delle interazioni tra particelle elementari, Wilson aveva riformulato una vecchia tecnica formale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] che questo campo gravitazionale 'riducibile' possieda le stesse proprietà fisiche di quello 'irriducibile' intorno a un corpo pesante, ne un foglio di carta in forma di cilindro); i cammini delleparticelle sono dati da δ∫ds=0.
Tutto ciò aveva ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] ben definite. Gli studiosi di fisicadelle superfici impegnati nell'ambito della tribologia hanno abbandonato l'approccio che lubrificante di una pellicola a livello macroscopico. Nel caso di particelledell'ordine del μm, legate a quelle del QCM, è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] e al suo gruppo di ricerca. Secondo l'impostazione della matrice S, gli unici concetti che possono essere definiti in maniera precisa in fisica sono le ampiezze di scattering per particelle stabili quali protone o elettrone. Un evento di scattering ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] Nel mondo microscopico degli atomi e delleparticelle elementari l'indeterminazione quantistica assume ben altra rilevanza. Essa rappresenta il limite ultimo cui tende la precisione delle misure. Nella fisica moderna misure al limite quantistico sono ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] i quali la meccanica statistica contribuisce a una descrizione fisica esauriente, come appunto i gas e i liquidi. La tempo t; vi*(vi,vj), vj*(vi,vj) sono le velocità delleparticelle 1 e 2 rispettivamente, prima di una collisione che le trasformi in ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] mentre nelle onde S l'oscillazione delleparticelle avviene in direzione perpendicolare rispetto alla una superficie libera, o di una o più discontinuità nelle proprietà fisiche del mezzo attraversato (per es., mezzi stratificati) determina invece la ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] ◆ [FTC] [FNC] Energia n.: propr., l'energia di legame delleparticelle che costituiscono il nucleo degli atomi e di cui una parte si libera elio; per tutto ciò, v. reattori nucleari a fissione, fisica dei per la fissione e, per la fusione, v. fusione ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] ingegneria ottica: III 206 d. ◆ [FML] D. particellare: il numero di particelle di una data specie presenti nell'unità di volume ( 788 e. ◆ [FSD] D. totale degli stati: v. superfici solide, fisicadelle: VI 21 a. ◆ [LSF] D. volumica: generic., la d. ( ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...