Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] condensazione di Bose-Einstein. Nell'elio liquido le interazioni fra particelle sono però talmente rilevanti da complicare molto la fisica del sistema, tanto che solo una frazione molto bassa (dell'ordine del 10%) è condensata. È per questa ragione ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] modelli che tengano conto sia della disposizione delleparticelle nello spazio, sia delle interazioni tra di esse. In permettono di completare il quadro precedentemente presentato delle proprietà fisichedell'acqua. Nella fig. 5A è riportata la ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] salute, occupò nel 1871 la nuova cattedra di fisica e la direzione dell'appena istituito Cavendish Laboratory nell'univ. di Cambridge. un'impresa simile è la simultanea inversione delle velocità delleparticelle di un gas, lasciando inalterate le ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] superiore al 9o%. Campioni di materiali contenenti protoni polarizzati vengono utilizzati per lavori di fisicadelle alte energie: fasci di particelle elementari prodotti da un acceleratore, e in particolare fasci di pioni a vita breve, quando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , Massachusetts, e Abdus Salam, Pakistan, Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste, per i contributi alla teoria dell'unificazione delle interazioni debole ed elettromagnetica tra le particelle elementari, compresa, inter alia, la previsione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] identificava la massa con l'estensione, o dimensione, delleparticelle, mentre nella moderna concezione i corpi non hanno tutti si parli di forze attrattive, forse dal punto di vista fisico sarebbe stato più corretto parlare di impulsi. Le forze di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] funzione hamiltoniana relativa a N particelle (molecole) del tipo
dove vi sono le velocità delleparticelle e U è un 'evoluzione con una ‛freccia del tempo'. In fisica statistica, in fisicadello stato solido e nella teoria dei campi quantistici ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] comprensione dei fenomeni fondamentali. Nacque allora il termine di ‛fisicadello stato solido', coniato da Seitz (v., 1940) per il e cristalli perfetti.
Se un fascio monocromatico di particelle incide su una porzione di materia allo stato condensato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] convenzionale. Gli anni intorno al 1970 videro infatti, nel campo dellafisica, l'ordinamento del mondo delleparticelle elementari basato sulla scoperta dei quark e della cromodinamica quantistica e l'elaborazione di una nuova interpretazione del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] si era ancora ottenuta una spiegazione soddisfacente delle sue cause fisiche, delle sue dimensioni e dei suoi colori. All la superficie rifrangente e perpendicolare a essa. Il moto delleparticelle in questo campo era esattamente come quello di un ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...