Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo dellafisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] quanto meno minimizzare questo effetto (sorgenti puntiformi poste sull'elettrodo negativo, e pressioni così elevate che il percorso delleparticelle in seno al gas sia trascurabile in confronto alla distanza fra gli elettrodi; uso di una griglia che ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo inglese, nato a Kendal il 28 dicembre 1882. Studiò a Manchester e a Cambridge. È stato assistente principale dell'osservatorio di Greenwich dal 1906 al 1913, fellow del Trinity College [...] l'azione dell'attrazione mutua delleparticelle da una parte e della pressione del gas e della radiazione dall più hanno contribuito a diffondere tra il pubblico colto le idee dellafisica modernissima. Per lui "le matematiche sono uno strumento e non ...
Leggi Tutto
Fisico polacco, nato a Dabrovica (Polonia) il 1° agosto 1924. Trasferitosi in Francia nel 1931, durante la Seconda guerra mondiale militò nella Resistenza francese; catturato nel 1943 e deportato l'anno [...] (1980), il premio del Commissariato per l'energia atomica dell'Accademia delle scienze (1984) e il premio per la Fisicadelle alte energie e delleparticelledella Società europea di fisica (1989). È inoltre membro onorario di numerose accademie ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Breslavia l'11 dicembre 1882. Laureatosi presso l'Università di quella città, seguì corsi di perfezionamento a Heidelberg, Zurigo, Gottinga, Cambridge. Nel 1909 ottenne la libera docenza, [...] di una chiara interpretazione fisica di tutto il formalismo. Dal 1934 in poi egli si è occupato, in collaborazione con altri, della formulazione di una elettrodinamica libera dalle divergenze dovute alla interazione delleparticelle cariche col loro ...
Leggi Tutto
RICHTER, Burton
Fisico, nato a New York il 22 marzo 1931. Conseguì il Ph. D. nel 1956 al MIT (Massachusetts Institute of Technology). Dedicatosi allo studio delleparticelle elementari, si trasferì alla [...] Nobel per la fisica, insieme con S. Ting, il quale, lavorando presso il Laboratorio nazionale di Brookhaven con fasci di protoni contro bersagli di berillio, era pervenuto in modo indipendente alla scoperta della stessa particella, da lui chiamata ...
Leggi Tutto
TOWNES, Charles Hard
Fisico, nato a Greenville, South Carolina, il 28 luglio 1915. Conseguì il Ph. D. nel 1939 presso il politecnico della California. Ricercatore presso i laboratori della Bell Telephone [...] il che lo condusse a compiere anche studi teorici di fisicadelle microonde. Le ricerche in quest'ultimo campo furono da di ammoniaca, in cui la separazione spaziale delleparticelle ai livelli energetici fondamentale ed eccitato veniva ottenuta ...
Leggi Tutto
Fisico, nato il 20 ottobre 1891. Compì gli studî universitarî a Manchester dove lavorò già nell'anteguerra. Nel 1919 segui lord Rutherford da Manchester a Cambridge dove rimase fino alla fine del 1935, [...] alla cattedra di fisicadella università di Liverpool. Al Ch. si debbono importantissime ricerche, in collaborazione con lord Rutherf0rd, sulla trasmutazione degli elementi e sulla diffusione anomala delleparticelle alfa. Nel 1932 riprendendo ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Oranienburg l'8 gennaio 1891 e morto a Heidelberg l'8 febbraio 1957. Dal 1934 direttore dell'istituto di fisica del Kaiser-Wilhelm-Institut di Heidelberg e dal 1946 anche professore [...] dato notevoli contributi in varî campi dellafisica. A lui è dovuta l'introduzione dei metodi di coincidenza nella tecnica di conteggio delleparticelle; applicando con Geiger tale metodo allo studio dell'effetto Compton poté dimostrare che le leggi ...
Leggi Tutto
LEE, Tsung-Dao
Fisico cinese, nato a Shanghai il 25 novembre 1926. Nel 1951-53 fu membro dell'Institute for Advanced Studies di Princeton e dal 1953 professore nell'università di Columbia. Premio Nobel [...] in collaborazione con Yang della violazione, in certi casi, del principio di conservazione della parità, principio ritenuto di validità generale. Altri contributi notevoli, L. ha dato alla teoria delleparticelle elementari, alla meccanica statistica ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] vada considerato come un mezzo fisico suscettibile di divenire sede di della carica. A tali ipotetici corpuscoli fu dato genericamente il nome di elettroni (G.J. Stoney, 1891), ma in seguito tale denominazione fu riservata alle sole particelle ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...