Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] vetrosi si rammolliscono per garantire l'adesione delleparticelle metalliche al substrato. La resistività dei film Principi di elettronica, Milano 1973; S. M. Sze, Fisica dei dispositivi a semiconduttore, ivi 1973; Fascicolo monografico dedicato alla ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] sull'antiferromagnetismo, che gli valsero il premio Nobel in fisica nel 1970, creò le basi teoriche per comprendere la 05÷0,15 μm di diametro (fig. 4). L'allineamento delleparticelle lungo l'asse del nastro viene ottenuto mediante applicazione di un ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] ad A dà la misura del grado di non linearità (fisica) del mezzo di propagazione: alcuni valori del rapporto B/A si può considerare che in prima approssimazione lo spostamento delleparticelle di fluido dalle loro posizioni di riposo sia sinusoidale ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] per la fisicadella materia.
Il cuore di un programma di d.m. consiste nell'iterazione di un ciclo comprendente il calcolo delle forze agenti a un istante dato su ciascun atomo o molecola e l'esecuzione del moto delleparticelle per un tempo ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] altrettanto fondamentale nella sua natura quanto quella delleparticelle elementari".
I due campi di problemi e piante) al di là della pura classificazione. Ebbene oggi il suo sogno si avvera: la fisicadelle complessità comincia a proporre risposte ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] ottica dell'atmosfera). Questi processi di assorbimento atmosferico svolgono un ruolo fondamentale nella fisicadell'atmosfera, dalle regioni d'intrappolamento stabile e quasi-stabile delleparticelle (fasce di Van Allen), magnetosfera esterna, e ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] immense.
Fin dal 1930 il fisico inglese P. A. M. Dirac formulò una teoria relativistica dell'elettrone che porta a un' velocità delleparticelle, che, insieme al momento, ne determina la massa. In questo modo si hanno carica e massa dellaparticella, ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca dellafisica che tratta i fenomeni relativi [...] della condensazione di Bose. È invece possibile prevedere altre proprietà peculiari per sistemi di particelle vol. 47 (1975), p. 415. Per una visione più generale dellafisicadelle basse temperature: R. W. Vance, Cryogenic technology, New York e ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" dellaparticella [...] cosmici, espandono solo quando l'evento fisico che interessa fotografare è realmente avvenuto nella camera. È ovvio che per questo tipo di camera di Wilson è indispensabile che tra il passaggio della o delleparticelle attraverso la camera ed il ...
Leggi Tutto
. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt).
L'apparecchio si compone essenzialmente [...] frequenza e i passaggi degli ioni fra le D, allo scopo di compensare, alle altissime energie, l'aumento relativistico della massa delleparticelle pesanti.
Il ciclotrone è stato immaginato e realizzato per la prima volta da E. O. Lawrence a Berkeley ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...