Parte della meccanica, talvolta detta anche geometria del movimento, in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. A seconda che il corpo in movimento si [...] ➔ moto.
In fisica nucleare e subnucleare è di grande importanza conoscere la c. dell’interazione tra particelle, cioè le relazioni che intercorrono tra le grandezze cinematiche (velocità, angoli di emissione ecc.) delleparticelle che intervengono ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments [...] disposizione delleparticelle di cui sono composte. Stabilì che la natura di un corpo poteva essere descritta per mezzo delle di ateismo e rifiutava le implicazioni meccanicistiche dellafisica cartesiana offrendo come alternativa una concezione del ...
Leggi Tutto
Chimica
Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa [...] con muffe del genere Aspergillus ecc.).
Fisica
In fisica atomica, m. ottica, tecnica di rallentamento opposta alla velocità v delleparticelle, ossia di tipo viscoso. Infatti, se l’atomo si muove verso destra, a causa dell’effetto Doppler vede la ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee, Florida, 1984), premio Nobel per la fisica nel 1933. Diplomato in ingegneria elettrica, virò poi i suoi interessi verso la scienza fondamentale. [...] alla soluzione dei problemi fisici: secondo D., infatti, la complessità dei fenomeni della natura dev’essere affrontata non commutativa di operatori. Derivò l’equazione relativistica delleparticelle a spin semintero (elettrone, protone ecc.), che ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1922 - Rexburg 2018), prof. di fisica presso la Columbia Univ. dal 1958 al 1979, direttore (1979-89) del Fermi national accelerator laboratory, situato nei pressi di Chicago; [...] 'American Association for the Advancement of Science. Ha fornito contributi fondamentali alla fisica sperimentale delleparticelle elementari. Nel 1961 ha rivelato per la prima volta i neutrini associati ai muoni (la cui esistenza era stata prevista ...
Leggi Tutto
Englert, François. – Fisico Belga (n. Etterbeek 1932). Professore presso l’Università Libera di Bruxelles, ha concentrato le sue ricerche nel campo dellafisica statistica, della cosmologia, della teoria [...] 2013 è stato insignito del premio Nobel per la Fisica, insieme al collega P.W. Higgs, “per la scoperta teorica di un meccanismo che contribuisce alla nostra comprensione dell'origine della massa delleparticelle subatomiche, e che di recente è stato ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Tivoli 1917 - Roma 1988); prof. di fisica sperimentale (1950-58) e direttore dell'istituto di fisicadell'univ. di Pisa, poi (1958-87) prof. di fisica superiore all'univ. di Roma. Socio [...] in Alaska, Perù, ecc.), sulla fisica dei mesoni (riconoscimento della non identificabilità dei mesoni μ con le particelle postulate da Yukawa), sulle tecniche di rivelazione delleparticelle elementari (camere a scintilla), sulle interazioni ...
Leggi Tutto
In matematica e in fisica matematica, funzione che generalizza il logaritmo, detta anche funzione di Spence e indicata con il simbolo Li2, definita sul piano complesso della variabile z tramite la rappresentazione [...] negli ordini superiori degli sviluppi in serie che intervengono nei calcoli perturbativi dell’elettrodinamica quantistica e del Modello Standard delleparticelle elementari. Si può definire iterativamente un’intera classe di funzioni dette ...
Leggi Tutto
Geofisico austriaco (Vienna 1924 - Rockville 2020) cittadino statunitense dal 1944. Prof. di fisica presso l'univ. del Maryland dal 1953 al 1962, e dal 1964 al 1967 prof. di scienze dell'atmosfera a Miami, [...] a un moto di deriva in longitudine di particelle cariche intrappolate nel campo magnetico terrestre. Negli anni successivi, diede notevoli contributi allo studio della struttura della fascia di radiazione e dell'origine delleparticelle intrappolate. ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Alès 1901 - Parigi 2000); assistente di M. de Broglie, prof. di fisica all'École polytechnique (1936-69) e di fisica nucleare al Collège de France (1959-72). Membro della Académie française [...] (1961), fece parte della Commissione europea per l'energia atomica (1951-71) e fu nominato (1964-66) direttore del CERN di Ginevra. È autore di significative ricerche sulla fisica del nucleo, dei raggi cosmici e delleparticelle elementari. ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...