{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] considerazione la teoria ondulatoria delleparticelle in movimento di de Broglie-Einstein, secondo la quale le particelle non sono altro che delle basi fisichedell'esistenza della vita, ebbe molta influenza anche sullo sviluppo della nascente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] e quella cribrosa dei fasci collaterali aperti si chiama cambio fascicolare.
Fisica
Si chiama fascio di radiazioni (in particolare, f. di luce .
Negli acceleratori di particelle, fascio di particelle, l’insieme delleparticelle che fluiscono in un ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] della quantità di moto, dell'energia, del momento angolare, della carica elettrica), mentre altre sono caratteristiche dellafisicadelle la prima di una lunga serie. Il numero delleparticelle conosciute è andato sempre crescendo, e già negli anni ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] al di sotto del valore Es. A questo punto il raggio dell’orbita dellaparticella sarà minore di R0 e la sua fase risalirà verso ϕs monocromatori a cristallo. L’impatto della luce di s. sulla ricerca nei campi dellafisica, chimica, biologia e sulla ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] o davanti o gola, quello che fronteggia il dorso.
Fisica
Componente della sollecitazione, cui è sottoposta una trave in corrispondenza di una carbonica e contiene particelle molto piccole di materiale abrasivo. L’impatto delleparticelle sviluppa un’ ...
Leggi Tutto
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] big-bang
La fisica quantistica non consente di definire la geometria dell’Universo durante una prima brevissima fase della sua evoluzione (circa , e l’energia della radiazione eccedeva nettamente quella delleparticelle. Nel successivo microsecondo, ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] di energia interna legata all’energia cinetica media delleparticelle, ossia la quantità di energia posseduta dal sistema eseguiti su leghe metalliche per dotarle di caratteristiche fisico-meccaniche o chimiche (➔ trattamento).
Nei veicoli spaziali ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] che essa ha avuto in istanti precedenti.
Fisica
I fenomeni di i. si presentano, in via del tutto generale e schematica, nel modo seguente. Sia a , e sono dovuti a una sorta di inerzia delleparticelle del sistema, che tendono a persistere nello stato ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] ebbe un ruolo rilevante nello sviluppo della elettrodinamica quantistica e nella fondazione dellafisica del nucleo; in anni più recenti avanzò l'ipotesi non fortunata di una teoria unificata delleparticelle elementari. Ma, soprattutto, egli rimase ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica in un mezzo ionizzato sottoposto all’azione di un campo magnetico. La [...] cariche (ioni ed elettroni) ha come conseguenza una diminuzione dell’indice di rifrazione elettromagnetico, tanto maggiore quanto minore è la massa delleparticelle stesse; l’azione prevalente è quella degli elettroni. Per effetto poi degli ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...