Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] la tutela ambientale, analisi chimica e fisicadell’atmosfera).
Ecologia
Il termine è usato velocità di fase che dipendono dall’ampiezza e dalla fase delle vibrazioni forzate delleparticelle del mezzo. Per un dato mezzo al crescere indefinito di ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] l’intero periodo dello sviluppo embrionale, compreso quello che precede ogni traccia di competenza.
Fisica e tecnica
Il della velocità istantanea delleparticelle del mezzo.
Potenza di una corrente fluida
In corrispondenza a una sezione S della ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] da una molecola, bisogna comunque tener conto della simmetria fisica, per la quale le operazioni devono portare parzialmente, supersimmetrica, ognuna delleparticelle conosciute deve avere per compagno un’altra particella più pesante, non ancora ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] e dalle stelle si può capire quali sono i meccanismi fisici che riscaldano la corona, qual è la densità degli elettroni i meccanismi di accelerazione delleparticelle del vento solare, e la dinamica e la termodinamica della corona. Le osservazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] ) di fase s’intende ogni fenomeno di t. spaziale di grandezze fisiche che abbia luogo sotto l’azione di un gradiente di una grandezza è fortemente condizionato dal comportamento idraulico delleparticelle sedimentarie, le quali hanno dimensioni, ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] fino a 180°.
Natura fisicadelle pulsar
Identificazione con le stelle di neutroni. La rapida rotazione delle p. implica che esse delleparticelle raggiungerebbe la velocità della luce (Rv=c/ω); la fig. 2 mostra schematicamente la struttura della ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] quantità di moto p≡|p|. Le leggi di conservazione d’energia e quantità di moto associate alla possibilità d’eccitazione delle quasi particelle implicano che il moto del fluido possa essere attenuato solo se la velocità del flusso è maggiore d’una ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] quindi da un determinato isotopo.
Spin isotopico (o isospin)
Grandezza introdotta in fisica nucleare e delleparticelle elementari per contraddistinguere particelle che hanno identico comportamento per quanto riguarda le interazioni forti (➔ forti ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] costituisce quindi un dato sperimentale primario nello studio dellafisica atomica, nucleare e subnucleare. In fig. è schematizzato un esperimento di collisione tra un fascio di particelle (elettroni, neutroni, fotoni, neutrini ecc.) e un bersaglio ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] del bosone di Higgs, previsto dal Modello Standard delleparticelle e delle interazioni fondamentali.
Una nuova classe di a. per hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo dellafisicadelle alte energie, poiché hanno messo a disposizione ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...