Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] movimento delleparticelle che le costituiscono. L’ipotesi particellare, che rappresentava in realtà un rifiuto dell’idea da una diversa densità. Con ciò venne data una base fisica alla definizione operativa di Lavoisier e si riuscì a rendere conto ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] mantenere costruzioni al disotto del suolo altrui.
Fisica e chimica
Fisicadelle s. dei solidi cristallini
I solidi cristallini anelastici, in cui si analizza lo spettro di velocità delleparticelle diffuse o l’emissione di raggi X e di elettroni ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] delleparticelle su un piano verticale contenente la direzione di propagazione dell’onda, e le onde di Love, nelle quali il moto delleparticelle un certo sforzo (nucleazione della frattura) coinvolge questioni di fisicadello stato solido e di ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] .
Fisica
Si parla genericamente di a., e in particolare di a. della luce, di radioonde, del suono, di neutroni e simili, per indicare il fenomeno in virtù del quale l’energia convogliata da onde elettromagnetiche o da onde elastiche o da particelle ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] della concentrazione, si ha:
Un semplice bilancio di materia rende esplicito il significato fisicodella generale per le particelle che diffondono, cioè nei sistemi in cui non è costante nel tempo il numero totale delleparticelle presenti; in tal ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delleparticelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] lavoro attengono, infine, al diritto sindacale.
Fisica
Negli strumenti di misurazione con equipaggio mobile, sui perni: la velocità angolare di una ruota è indipendente da quella dell’altra. Un assale rigido motore ha le ruote solidali con i perni: ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] con un attrattore strano nello spazio delle fasi (quindi anche in chimica, in ottica ecc.).
Fisica
In fluidodinamica, condizione di flusso di un fluido (flusso turbolento) in cui il moto delleparticelle varia nello spazio e nel tempo in modo ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] della ‘ragione’.
Fisica
In ottica, r. della luce, il fenomeno consistente nel regolare e ordinato rinvio della luce da parte della la continuità della componente secondo tale superficie della velocità delleparticelle e la continuità della pressione. ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisicadell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] generali, come problema dei molti c. (many-body problem) si intende, in fisica moderna, il problema della determinazione delle proprietà di un sistema di particelle che interagiscano tra loro comunque (quindi non soltanto con forze d’attrazione ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] a quello in cui è maturato il diritto alla percezione.
Fisica
T. dell’informazione o dei dati è in genere sinonimo di elaborazione dei aumento di resistenza allo scorrimento e al distacco delleparticelle, con risultante aumento di durezza. Il ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...