Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] avere però una ψ che sia la somma di più termini della forma [10] con diverse ν, e questa rappresenterà, se la ψ totale soddisfa la [9], una particella la cui energia non è fisicamente determinata. La ψ, in questo caso più generale, soddisfa, anziché ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] dei gas in senso moderno, basata sull’assunto che il c. è un crescente movimento intestino delleparticelle dei corpi. In un clima di grandissimo interesse per la fisica del c., nel 1783 A. Lavoisier e P.-S. Laplace presentarono all’Accademia ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisichedell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] realtà è composta di a., cioè di particelle indivisibili. Nelle teorie fisichedell’antichità, il ricorso a una concezione corpuscolare della materia, con cui si può far cominciare la storia dell’atomismo, rispose all’esigenza di spiegare alcuni ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1929 - Santa Fe 2019); prof. (1955-93) di fisica teorica al California institute of technology (Pasadena). Nel 1953 pubblicò un fondamentale lavoro in cui introdusse la nozione [...] elaborò una prima sistematica classificazione delleparticelle elementari, raggruppandole in multipletti in base alle loro proprietà. Per le sue ricerche sulle particelle elementari gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica nel 1969. Tra le ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] fenomeni fisici con carattere ondoso, e dalla natura di ciascuno di essi si denominano le onde. Una prima grande ripartizione può farsi tra o. elastiche e o. elettromagnetiche: costituite, le prime, da una perturbazione oscillatoria delleparticelle ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] i raggi cosmici secondari. Lo studio di queste interazioni ha avuto, nel passato, una grande rilevanza per la fisicadelle alte energie: infatti, molte particelle elementari (per esempio, il positrone e i mesoni π, μ e K) sono state scoperte proprio ...
Leggi Tutto
Parte dellafisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] chimici. Conosciuti i primi lavori di A. Einstein sulla fisica dei quanti, Nernst vide la connessione del suo teorema conoscere con precisione infinita, e quindi invertire, le velocità delleparticelle a un dato istante. Se si introduce il concetto ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] tuttavia non hanno trovato applicazioni fisiche. Poiché, per il principio di indeterminazione, le minime indeterminazioni simultanee della posizione (Δx, Δy, Δz) e della quantità di moto (Δpx, Δpy, Δpz) di una particella risultano legate da
dove h ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] modelli.
Anche successive e più accurate esperienze sulla diffusione delleparticelle α da parte di atomi pesanti diedero risultati in all’impiego di acceleratori di ioni pesanti. Nella fisica degli ioni pesanti ad alta energia (con acceleratori ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] realtà tende. Tale concezione passò poi nella teologia Scolastica.
Fisica
Lo studio, cinematico o dinamico, di un m. richiede angolare ω di quest’ultima risulta essere legata alla velocità v dellaparticella dalla relazione ω = rot v/2, e proprio di ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...