La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] "Sembra che abbiamo finalmente a portata di mano e sotto controllo le piccole particelle invisibili che si suppongono costituire le basi fisichedell'Universo [...]. Arrivo a pensare che i maggiori problemi scientifici del futuro troveranno soluzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisichedell'aria, [...] ' era una proprietà essenziale e inalterabile delle sue particelle. Per risolvere questo dilemma, Rouelle, Macquer e Venel operarono una distinzione ontologica tra le proprietà fisiche e chimiche della materia, secondo cui le proprietà chimiche ...
Leggi Tutto
microemulsioni
Simone Gelosa
Sistemi liquidi dispersi che si differenziano dalle emulsioni poiché le dimensioni delleparticelle coinvolte sono decisamente più piccole, variabili nell’intervallo 1 nm÷1 [...] determinata da diversi fattori di natura chimica e fisica. Per chiarire come avvenga la formazione di questi graduale di farmaci; inoltre, essendo i componenti delle microemulsioni biocompatibili vengono utilizzate come contenitori di farmaci ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] precedentemente illustrati. La misura di talune proprietà fisichedell’analita, come la conducibilità, il potenziale elettrodico o particelle elettromagnetiche. Tutti i metodi spettroscopici hanno in comune l’interazione delle radiazioni ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] suddette a un diverso ‘dosaggio’ di particelle negli atomi dei vari elementi, nonché a diverse ‘proporzioni’ in cui gli stessi atomi si combinano a dare composti diversi.
I progressi dellafisica atomica e subatomica, insieme con l’affermarsi ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] chimico-fisicadella miscela stessa.
La peculiarità dei processi di c. deriva dall’interazione di fenomeni fisici e 3.
Nei processi di c. eterogenea si utilizzano come combustibili le particelle di un solido, per es. il carbone, o le goccioline di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] molecole, campo in cui si incrociano le competenze dellafisica e della chimica. L'organizzazione di gruppi numerosi di atomi nel materiale una fase di rinforzo, sotto forma di particelle, di wiskers o di fibre continue, entrando nel dominio ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] altri, 1980).
È possibile impedire che sistemi chimici e fisici raggiungano l'equilibrio imponendo flussi di massa o di energia un numero elevato di particelle (cioè di un sistema macroscopico), è una misura della stabilità relativa dei due ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] Un problema importante è stabilire quanti parametri fisicidello stesso tipo possano appartenere alla stessa problema della fase si può trovare in vari libri (v., ad es., Cowley, 1984).
A differenza dei raggi X, i neutroni sono particelle con ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] più aperta verso discipline confinanti come la fisicadello stato solido e si è sviluppato un dell'apoferritina come la magnetite, Fe3O4, ossidi di manganese, di uranio e anche sistemi non magnetici come il solfuro di cadmio ottenendo particelle ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...