In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] però meno rigorosa.
Fisica
Elettronica quantistica
L’elettronica q. è la parte dellafisica che si occupa dei , cioè la velocità della luce nel vuoto (c) e la costante di Planck (h), la massa m delleparticelle definisce naturalmente una lunghezza ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso.
Chimica
L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] delleparticelle, la differenza di densità delle due fasi, la temperatura e l’agitazione durante la preparazione, ma soprattutto dalla natura e quantità di un agente stabilizzante, detto emulsionante, che modifica le proprietà chimico-fisichedella ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments [...] disposizione delleparticelle di cui sono composte. Stabilì che la natura di un corpo poteva essere descritta per mezzo delle di ateismo e rifiutava le implicazioni meccanicistiche dellafisica cartesiana offrendo come alternativa una concezione del ...
Leggi Tutto
Chimica
Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa [...] con muffe del genere Aspergillus ecc.).
Fisica
In fisica atomica, m. ottica, tecnica di rallentamento opposta alla velocità v delleparticelle, ossia di tipo viscoso. Infatti, se l’atomo si muove verso destra, a causa dell’effetto Doppler vede la ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] effetti detti elettrosterici. La stabilizzazione elettrostatica solitamente viene ottenuta attaccando alla superficie delleparticelle, mediante adsorbimento chimico o fisico, dei gruppi dotati di carica elettrica. In questo modo si creano cariche ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] centrale è quello di individuare le caratteristiche delleparticelle costituenti che favoriscono la formazione di fasi fluide Pierre-Gilles de Gennes, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1991, ha teorizzato già vari anni fa l'impiego ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] modelli che tengano conto sia della disposizione delleparticelle nello spazio, sia delle interazioni tra di esse. In permettono di completare il quadro precedentemente presentato delle proprietà fisichedell'acqua. Nella fig. 5A è riportata la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , Massachusetts, e Abdus Salam, Pakistan, Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste, per i contributi alla teoria dell'unificazione delle interazioni debole ed elettromagnetica tra le particelle elementari, compresa, inter alia, la previsione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] convenzionale. Gli anni intorno al 1970 videro infatti, nel campo dellafisica, l'ordinamento del mondo delleparticelle elementari basato sulla scoperta dei quark e della cromodinamica quantistica e l'elaborazione di una nuova interpretazione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] e la massa degli elettroni, e in parte sviluppando nuovi metodi per il conteggio delleparticelle alfa e per la misurazione delle loro proprietà fisiche. Un filone di questo lavoro fu un esperimento assegnato a un giovane studente universitario ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...