In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca dellafisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] di correlare i danni da radiazioni con i principi dellafisicadello stato solido.
Diritto
Fonte di produzione di energia terrestre più o meno rapidamente a seconda della granulometria delleparticelle e della quota raggiunta dalla nube, e prendono ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] i cosiddetti metodi a particella-in-cella, usati in fisica dei plasmi, in cui si simula un insieme limitato di particelle campione. A ogni passo temporale (discreto) della simulazione, dalla distribuzione delleparticelle e delle loro velocità si ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] della soluzione o che poggi sul fondo dell’ambiente che la contiene, perché su di essa cessi ogni ulteriore deposito di particelle loro mentre in cristallografia è definita dall’equivalenza fisicadelle facce e dagli angoli che esse formano fra loro ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] movimento delleparticelle che le costituiscono. L’ipotesi particellare, che rappresentava in realtà un rifiuto dell’idea da una diversa densità. Con ciò venne data una base fisica alla definizione operativa di Lavoisier e si riuscì a rendere conto ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisichedell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] realtà è composta di a., cioè di particelle indivisibili. Nelle teorie fisichedell’antichità, il ricorso a una concezione corpuscolare della materia, con cui si può far cominciare la storia dell’atomismo, rispose all’esigenza di spiegare alcuni ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] mantenere costruzioni al disotto del suolo altrui.
Fisica e chimica
Fisicadelle s. dei solidi cristallini
I solidi cristallini anelastici, in cui si analizza lo spettro di velocità delleparticelle diffuse o l’emissione di raggi X e di elettroni ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] .
Fisica
Si parla genericamente di a., e in particolare di a. della luce, di radioonde, del suono, di neutroni e simili, per indicare il fenomeno in virtù del quale l’energia convogliata da onde elettromagnetiche o da onde elastiche o da particelle ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] dovuta alla gravità, pari a dsVg, con ds densità e V volume dellaparticella, g accelerazione di gravità, F2 è la spinta di Archimede, pari a della chimica, dellafisica e della biologia, per meglio definire i processi sedimentari responsabili dell ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisicadell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] generali, come problema dei molti c. (many-body problem) si intende, in fisica moderna, il problema della determinazione delle proprietà di un sistema di particelle che interagiscano tra loro comunque (quindi non soltanto con forze d’attrazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] la tutela ambientale, analisi chimica e fisicadell’atmosfera).
Ecologia
Il termine è usato velocità di fase che dipendono dall’ampiezza e dalla fase delle vibrazioni forzate delleparticelle del mezzo. Per un dato mezzo al crescere indefinito di ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...