L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] fisico-chimici che avvengono ad alta temperatura. Così, sebbene meno nota della filiera della chimica del carbon fossile, cioè della avendone scoperto la causa nel grisù (metano associato a particelle di carbone), lo scienziato inglese mette a punto ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] (v. fig. 4B). Una polvere composta da particelle di 2 ÷ 100 µm della sostanza da cristallizzare passa attraverso il bruciatore di una è tuttora limitante la mancanza di adeguati modelli fisicidella fase liquida.
A livello microscopico, simulazioni ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] particella elementare da cui è composta la luce. Si affacciava nella fisica un nuovo concetto: le particelle treno, spacca le montagne con un pugno, aspira nuvole intere, vola più veloce della luce. A dir la verità non ce ne sono poi molti così, anzi ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] , anche suddividendo il nostro solido tante volte da ottenere particelle del peso di un milionesimo di grammo, che occupano la chimica e la fisicadella materia e apre nuove prospettive per un loro utilizzo nel campo della scienza dei materiali. ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] suono. Infatti, per una legge fisica, non esiste niente che viaggi più veloce della luce. Il suono viaggia più lentamente nelle giornate in cui non c'è vento? Il vento spinge le particelledella superficie del mare in su e in giù e ognuna di loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] dell'Indiana (Amoco).
Questi processi di cracking e reforming facevano uso di 'letti' fluidi di particelle solide una scienza esatta, in primo luogo a seguito degli studi di fisici come i sovietici Boris Derjagin e Lev Davidovič Landau e gli olandesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] particelledelle sostanze semplici, o elementi chimici. Il variare delle proporzioni e delle disposizioni di queste particelle prima di allora solo dagli astronomi e da altri settori dellafisica.
A questi trionfi però fece seguito, verso la fine ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] mezzo molto efficace per utilizzare con successo queste particelle nelle reazioni nucleari, ed in particolare nell'induzione - fecero sospendere alla fine del 1935 all'Istituto fisicodell'università questa ricerca.
Il D. con l'esperienza acquisita ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] accompagnava, infatti, l’insegnamento con «convincenti sperimenti dellafisica» (Pazienti, 1863, p. 5). Nel novembre particelle, al fine di capirne il funzionamento e la loro eventuale pericolosità. Si deve ricordare che la presenza dell’arsenico ...
Leggi Tutto
Volta, Alessandro
Giuditta Parolini
Una vita per l’elettricità
Alessandro Volta inventò la pila, l’antenata delle moderne batterie che servono per far funzionare i dispositivi portatili. La pila è stata [...] nominato professore di fisica alla Scuola reale di Como, mentre nel 1778 ottenne la cattedra di fisica sperimentale all’Università che permettono il passaggio della corrente perché in essa sono presenti particelle cariche elettricamente, dette ioni ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...