Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] tipiche delle oscillazioni molecolari. Questo fenomeno − messo in evidenza per la prima volta dal fisico indiano Chandrasekara In alternativa all'impiego delle radiazioni, i metodi diffrattometrici possono utilizzare particelle materiali come gli ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] più aperta verso discipline confinanti come la fisicadello stato solido e si è sviluppato un dell'apoferritina come la magnetite, Fe3O4, ossidi di manganese, di uranio e anche sistemi non magnetici come il solfuro di cadmio ottenendo particelle ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] per sistemi contenenti più particelle, come risultato da un'affermazione di Paul Adrien-Maurice Dirac del 1929, ormai diventata famosa: "Le leggi fisiche soggiacenti alla teoria matematica di una vasta parte dellafisica e di tutta la chimica ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] a causa della variazione dell'indice di rifrazione della barretta, dovuta a un effetto fisico di polarizzazione le possibili famiglie di configurazioni di ABC attraverso le quali le particelle reagenti evolvono per dar luogo ai prodotti. In tutti i ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] studio della distribuzione di gas, gocce liquide e particelle solide presenti nell'atmosfera e della distribuzione
Le tecniche perturbative trovano applicazione in diversi campi dellafisica, per esempio in meccanica quantistica e in astronomia ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] in cui sono incluse particelle con proprietà uniche, già osservate nella seconda metà dell'Ottocento da vari chimici. Si tratta di uno stato di aggregazione il cui studio fa sorgere diversi problemi per la chimica e la fisicadella materia, e la cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] dei presenti e i resoconti delle sedute, Cannizzaro intervenne più volte, contrastando tra l’altro le idee di Kekulé che avrebbe voluto separare chimica e fisica introducendo una distinzione tra molecole fisiche, cioè le particelle di un gas o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] della vipera e non, come aveva sostenuto Francesco Redi, tra la guaina e il dente. Smantellò la dottrina secondo cui il veleno sarebbe stato costituito da particelle «Memorie di matematica e di fisicadella Società italiana delle scienze», 1782, 1, pp ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] e una scala fisica, con m. unitaria pari a 1/16 della m. dell'isotopo 16O (v. unità e misurazione della massa atomica: ). ◆ [FSN] Spessore di m.: v. particelle attraverso la materia: IV 455 a. ◆ [FSD] Teorema delle m. efficaci e tensore m. efficace: v ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] 'opinione espressa da alcuni naturalisti, non contengono particelle carboniose e quindi che il calore vulcanico non C. si può infine considerare come un pioniere delle applicazioni delle scienze fisiche e naturali alle arti e all'archeologia. Oltre ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...