Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità.
Fisica
D. elettrico
Sistema costituito da due cariche puntiformi, di eguale valore q e di segno opposto, a distanza δ molto piccola rispetto [...] μ la permeabilità magnetica del mezzo e n il versore della normale alla superficie anzidetta, orientato nel verso secondo il l’unità di misura dei momenti magnetici di molecole, atomi e particelle elementari è il magnetone di Bohr, pari a 1,17·10 ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] molecole gassose studiate, oppure alle molecole o particelle dei soluti nel caso delle soluzioni.
Ricordiamo che, se un sistema statistiche e, dall'altra, alle più moderne vedute dellafisica quantistico-spettroscopica. Suo scopo è quello di eliminare ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] parte del coke trascinato. Il resto della carica forma coke che si deposita sulle particelle presenti. I vapori che escono I processi di raffinazione sono ad azione chimica o ad azione fisica.
Raffinazione con mezzi chimici. - Acido solforico: è il ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] molecole, campo in cui si incrociano le competenze dellafisica e della chimica. L'organizzazione di gruppi numerosi di atomi nel materiale una fase di rinforzo, sotto forma di particelle, di wiskers o di fibre continue, entrando nel dominio ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisicodella Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] combustione o fusione di elio; c) processi di cattura di particelle α; d) processi all'equilibrio, ossia processi riferibili a equilibri acquatici naturali e le applicazioni dei metodi della chimica-fisica a vari e complessi equilibri che interessano ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] cellula captante, che avvia la fase catabolica dellaparticella lipoproteica.
Le varie classi di lipoproteine differiscono (apo A-I) e, in corso d'impegnativa attività fisica, anche dalla compagine muscolare, almeno nei soggetti con normalità del ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] produrre energia termica o elettrica -, a un altro tipo di inquinamento fisicodell'a. t., l'inquinamento radioattivo, consistente nell'immissione nell'a. t. di particelle di sostanze radioattive la cui azione, anche perché si aggiungerebbe a quella ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] migliorate la conoscenza di base della chimica e fisicadello stato solido è di fondamentale fisiche di un solido sono infatti determinate dalla sua composizione, dalla sua struttura interna e superficiale, e dalle interazioni fra le particelle ...
Leggi Tutto
Negli ultimi trenta anni notevoli progressi sono stati compiuti in ogni ramo della e.: lo stesso campo di studio di questa scienza è stato ampliato, le applicazioni tecniche si sono perfezionate e sviluppate, [...] Van't Hoff - tra le particelle di un soluto in soluzione e indissociate non corrisponde alla realtà dei fatti fisici; i secondi invece sono quelli i parla di frazione di ioni liberi. Il concetto della dissociazione degli ioni è stato usato da C. ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] quali la chimica-fisica classica non era riuscita a formulare una teoria soddisfacente. L'ipotesi della dissociazione parziale di che, tra le particelle cariche prodotte dalla dissociazione (supposta totale) si stabiliscono delle attrazioni di natura ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...