La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] "Sembra che abbiamo finalmente a portata di mano e sotto controllo le piccole particelle invisibili che si suppongono costituire le basi fisichedell'Universo [...]. Arrivo a pensare che i maggiori problemi scientifici del futuro troveranno soluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] muscolare che – egli afferma – è prodotto dall’incontro delleparticelle agitate del succo nervoso con il sangue. Si tratta di prodotto della tradizione galileiana, quasi interamente finalizzata a studi di fisica. A un più attento esame delle sue ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisichedell'aria, [...] ' era una proprietà essenziale e inalterabile delle sue particelle. Per risolvere questo dilemma, Rouelle, Macquer e Venel operarono una distinzione ontologica tra le proprietà fisiche e chimiche della materia, secondo cui le proprietà chimiche ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] mentre nell'ottica fisica si prendono in considerazione, oltre alla variazione della velocità di propagazione di la loro velocità: v. ottica delleparticelle: IV 372 e. ◆ [ELT] R. di radioonde: segue le leggi della r. di onde elettromagnetiche in ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] C. neutra: c. accoppiata al bosone intermedio neutro delle interazioni deboli: v. particelle elementari: IV 480 c. ◆ [FSN] C. di c. termica. ◆ [GFS] C. termica d'aria: v. nubi, fisicadelle: IV 176 d. ◆ [EMG] C. triangolare: v. corrente elettrica: I ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] aveva ottenuto il posto di assistente del professore di fisica e chimica, il francese Alfredo Naquet. Cannizzaro era studiate fino a quel momento solo per l’estrema piccolezza delleparticelle disperse. Anche in questo caso Paternò fu tra i pionieri ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] diventata di uso comune in molti settori dellafisica (fluidodinamica, teoria delle transizioni di fase, ecc.). ◆ [ELT per la progettazione delle corrispondenti procedure automatizzate. ◆ A. di velocità: (a) [EMG] v. ottica delleparticelle: IV 373 f ...
Leggi Tutto
Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] , mentre nella fisica spaziale è semplic. posta, con opportune precauzioni, sulla superficie del veicolo spaziale (occorre introdurre opportuni termini per tenere conto dell'effetto della struttura metallica del veicolo); le particelle di plasma che ...
Leggi Tutto
meccanicismo
meccanicismo [Der. di meccanica] [FAF] [STF] (a) Nel signif. più generale, ogni concezione del mondo fisico che intenda spiegare i fenomeni naturali a partire da proprietà connesse con la [...] i fenomeni fisici, ossia la loro spiegazione mediante le leggi del moto e le forze che si esercitano tra le particelle che costituiscono i corpi; ne è esempio la teoria laplaciana (→ laplaciano); sviluppatosi nel corso dell'Ottocento come ricerca ...
Leggi Tutto
efficienza
efficiènza [Der. del lat. efficientia, dal part. pres. efficiens -entis di efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Sinon. di efficacia; riferita a macchine, apparecchi e sim. è [...] ) il numero delle osservazioni. ◆ [GFS] E. di cattura e di collisione: v. nubi, fisicadelle: IV 185 rivelatore: la probabilità che ha una particella emessa da una determinata sorgente di essere rivelata: v. rivelatore di particelle: V 54 e. ◆ [FPL] ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...