Mendel, Gregor
Alessandra Magistrelli
Scoprì nell’orto le leggi della genetica
Lo scienziato moravo Gregor Mendel, frate agostiniano in un convento di Brno, compì nell’Ottocento importanti osservazioni [...] perché perfezionasse gli studi di fisica e scienze.
Gregor incontra ma si «nascondevano» come se fossero «particelle ereditarie» simili quasi a palline. Una nel 1884, ci si accorse dell’importanza della scienza dell’ereditarietà, da cui si è ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] la s. partito-parcellare, nella quale le particelle non hanno fra loro alcuna relazione di raggruppamento durevole delle proprietà geometriche e fisichedella s. stessa; calcolo strutturale, determinazione analitica degli sforzi e delle deformazioni ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] completamente ed esclusivamente in base alle leggi dellafisica e della chimica; ogni finalità dovrebbe essere esclusa, e e velocità d’una particella come sarebbe richiesto per l’applicabilità dei principi della dinamica classica. Ciò tuttavia ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] del 1874 e del 1882. Si può considerare un pioniere della big science anche N. Bonaparte, che nel 1798 partì per permise a Carlo Rubbia, affiancato da un gruppo di ca. 400 fisici, di scoprire le particelle W+, W- e Z0, il LEP (Large electron positron) ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] quali sono esenti i film: in particolare, il volume occupato dalle particelle magnetiche oscilla tra il 20% e il 40% del volume del grandezze fisiche rilevanti per il funzionamento delle m. si riducono nella stessa scala delle dimensioni della cella, ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] DNA è reso possibile dall'affinità chimico-fisica esistente fra determinati punti delle due molecole, affinità che equivale al '' cioè il distacco dell'istone o di una parte di esso dal DNA, che è elettronegativo. Le particelle che si distaccano dall ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] delle strutture analitiche mutuati dalla fisicadell'epoca fu particolarmente rilevante, all'inizio del XIX sec., nello studio della meccanica della i movimenti locali delle singole particelle d'acqua e i movimenti progressivi delle forme d'onda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] ordinario delle cose, dell'ordine e dell'armonia dell'Universo nel suo insieme e delle sue più piccole particelle. oggetto è quello di impiegare le leggi generali della meccanica, dellafisica e della chimica, per spiegare i fenomeni particolari che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] sentire sia da considerarsi una proprietà di cui è dotata ciascuna particella di materia ‒ così com'è per l'estensione, l' vita va considerata una proprietà fisicadella materia, non un grado metafisico dell'essere. Una chiara ispirazione leibniziana ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] rinviando per allusione al ruolo logico da essa assunto nei modelli fisici, piuttosto che al suo ruolo matematico. Del resto, a quasi necessario attribuire alle particelle elementari della materia vivente delle proprietà psichiche come il desiderio ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...