L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] il quale considerava il sistema delle sfere omocentriche più come un modello geometrico che come una realtà fisica. Un cambiamento di prospettiva casuale di materia che cominciò ad attirare altre particelle, ingrossandosi sempre più), o se invece esso ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono [...] in cui ci si imbatte in varie questioni di fisica matematica. Se sono noti i potenziali dei vari delle macchine a effluvio all’accelerazione di particelle cariche, è sostanzialmente ristretto all’ambito delle esperienze didattiche.
La paternità delle ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] una particella autonoma costituita di molecole di sostanza vivente. La successiva teoria della localizzazione naturalmente da aspettarsi che i caratteri fisicidell'uomo siano sottoposti alle leggi dell'eredità applicabili agli altri animali e alle ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] si riproducono normalmente entro la cellula batterica, alla formazione di particelle di fago che provocano la lisi del batterio, ha eccitato di tutti i fenomeni vitali alle leggi delle scienze fisiche. Gli organicisti invece, riconoscendo che negli ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] − Avdp, si ricava
donde
dove è il valore di ϕ corrispondente a un valore iniziale della temperatura potenziale. Poiché lo stato fisico di una particella d'aria si può definire, invece che con due delle coordinate p, v, T, con due funzioni qualsiasi ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] 1911 il Rutherford, in seguito agli esperimenti di H. Geiger e E. Marsden sulla dińusione delleparticelle α, suggerisce il modello dell'atomo che da lui e dal fisico teorico danese Niels Bohr prende il nome. Quasi contemporaneamente C. T. R. Wilson ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] 'intorno del punto-istante, il moto spontaneo dellaparticella libera dal moto vario dellaparticella forzata. La distinzione dipende dalla geometria di quella regione del cronotopo, ossia, fisicamente (a quanto sembra plausibile), dall'azione che ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] essi di solito, o il risultato di azioni prevalentemente fisiche, come accade infatti per le regioni desertiche a clima a stabilire in modo molto sommario i rapporti di quantità delleparticelle di varia grossezza onde il terreno è costituito, e in ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] a Bitter, che rivela l'esistenza dei dominî. Se si lasciano depositare delleparticelle di ossido di ferro (Fe2 O3) aventi il diametro di circa 10 .
Snoek (1946) ricercatore nei laboratorî di Fisicadella Philips ha per primo trovato che un materiale ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] conseguenza che oggi la fisica e l'elettronica sono divenute più importanti della meccanica. Tecnologia e scienza di uno schermo che proteggesse la sonda dall'urto con le particelledella cometa. La velocità d'incontro era stata calcolata in circa 68 ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...