In matematica e in fisica matematica, funzione che generalizza il logaritmo, detta anche funzione di Spence e indicata con il simbolo Li2, definita sul piano complesso della variabile z tramite la rappresentazione [...] negli ordini superiori degli sviluppi in serie che intervengono nei calcoli perturbativi dell’elettrodinamica quantistica e del Modello Standard delleparticelle elementari. Si può definire iterativamente un’intera classe di funzioni dette ...
Leggi Tutto
Geofisico austriaco (Vienna 1924 - Rockville 2020) cittadino statunitense dal 1944. Prof. di fisica presso l'univ. del Maryland dal 1953 al 1962, e dal 1964 al 1967 prof. di scienze dell'atmosfera a Miami, [...] a un moto di deriva in longitudine di particelle cariche intrappolate nel campo magnetico terrestre. Negli anni successivi, diede notevoli contributi allo studio della struttura della fascia di radiazione e dell'origine delleparticelle intrappolate. ...
Leggi Tutto
Jackiw, Roman Wladimir. - Fisico polacco naturalizzato statunitense (n. Lublinec 1939 - m. 2023). Docente dal 1977 di Fisica teorica presso il MIT, emerito dal 2019, ha fornito imprescindibili contributi [...] ai problemi fisici. Con quello di S.L. Adler e J.S. Bell, il suo nome è legato alla scoperta (1969) dell’anomalia assiale per la struttura del Modello Standard per la descrizione delleparticelle elementari e delle loro interazioni fondamentali. ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Alès 1901 - Parigi 2000); assistente di M. de Broglie, prof. di fisica all'École polytechnique (1936-69) e di fisica nucleare al Collège de France (1959-72). Membro della Académie française [...] (1961), fece parte della Commissione europea per l'energia atomica (1951-71) e fu nominato (1964-66) direttore del CERN di Ginevra. È autore di significative ricerche sulla fisica del nucleo, dei raggi cosmici e delleparticelle elementari. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] che è di circa 105°).
Le proprietà chimiche e fisichedell’a. liquida sono fortemente influenzate dalla presenza di un ). Nei reattori a letto fluidizzato un letto di particelle inerti viene mantenuto in condizioni di fluidizzazione da una ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] . ha le dimensioni fisiche di un lavoro e si misura nelle unità di quest’ultimo: nel SI in joule.
Fisica
Forme di energia
L
L’e. del campo delle forze (forze di legame o di scambio) che vincolano l’una all’altra le particelle di una sostanza (atomi, ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] il modello standard e a ricercare la soluzione del problema dei neutrini nell’ambito dellafisicadella propagazione di queste particelle (➔ neutrino).
Campo magnetico solare
Generalità. Sulla superficie del S. si distinguono campi magnetici ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Gorizia 1934); dopo aver lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e l'univ. La Sapienza di Roma (1960), è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 [...] gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a S. van der Meer. La sua attività di ricerca si è rivolta prevalentemente allo studio sperimentale delle interazioni deboli tra particelle elementari. In particolare, R. ha indicato la via ...
Leggi Tutto
Fisico pakistano (Jhang, Pakistan occid., 1926 - Oxford 1996); professore di matematica al Government college di Lahore (1951-54), direttore (1957-93) del nuovo istituto di fisica teorica all'Imperial [...] 1964 al 1995 del Centro internazionale di fisica teorica dell'UNESCO a Miramare (Trieste); socio straniero dei Lincei (1979), accademico pontificio (1981). Si occupò di ricerche teoriche sulle interazioni tra particelle elementari e sui rapporti fra ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] suddette a un diverso ‘dosaggio’ di particelle negli atomi dei vari elementi, nonché a diverse ‘proporzioni’ in cui gli stessi atomi si combinano a dare composti diversi.
I progressi dellafisica atomica e subatomica, insieme con l’affermarsi ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...