Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] di energia interna legata all’energia cinetica media delleparticelle, ossia la quantità di energia posseduta dal sistema eseguiti su leghe metalliche per dotarle di caratteristiche fisico-meccaniche o chimiche (➔ trattamento).
Nei veicoli spaziali ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] che essa ha avuto in istanti precedenti.
Fisica
I fenomeni di i. si presentano, in via del tutto generale e schematica, nel modo seguente. Sia a , e sono dovuti a una sorta di inerzia delleparticelle del sistema, che tendono a persistere nello stato ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] ebbe un ruolo rilevante nello sviluppo della elettrodinamica quantistica e nella fondazione dellafisica del nucleo; in anni più recenti avanzò l'ipotesi non fortunata di una teoria unificata delleparticelle elementari. Ma, soprattutto, egli rimase ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica in un mezzo ionizzato sottoposto all’azione di un campo magnetico. La [...] cariche (ioni ed elettroni) ha come conseguenza una diminuzione dell’indice di rifrazione elettromagnetico, tanto maggiore quanto minore è la massa delleparticelle stesse; l’azione prevalente è quella degli elettroni. Per effetto poi degli ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica, talvolta detta anche geometria del movimento, in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. A seconda che il corpo in movimento si [...] ➔ moto.
In fisica nucleare e subnucleare è di grande importanza conoscere la c. dell’interazione tra particelle, cioè le relazioni che intercorrono tra le grandezze cinematiche (velocità, angoli di emissione ecc.) delleparticelle che intervengono ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments [...] disposizione delleparticelle di cui sono composte. Stabilì che la natura di un corpo poteva essere descritta per mezzo delle di ateismo e rifiutava le implicazioni meccanicistiche dellafisica cartesiana offrendo come alternativa una concezione del ...
Leggi Tutto
Chimica
Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa [...] con muffe del genere Aspergillus ecc.).
Fisica
In fisica atomica, m. ottica, tecnica di rallentamento opposta alla velocità v delleparticelle, ossia di tipo viscoso. Infatti, se l’atomo si muove verso destra, a causa dell’effetto Doppler vede la ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1922 - Rexburg 2018), prof. di fisica presso la Columbia Univ. dal 1958 al 1979, direttore (1979-89) del Fermi national accelerator laboratory, situato nei pressi di Chicago; [...] 'American Association for the Advancement of Science. Ha fornito contributi fondamentali alla fisica sperimentale delleparticelle elementari. Nel 1961 ha rivelato per la prima volta i neutrini associati ai muoni (la cui esistenza era stata prevista ...
Leggi Tutto
Englert, François. – Fisico Belga (n. Etterbeek 1932). Professore presso l’Università Libera di Bruxelles, ha concentrato le sue ricerche nel campo dellafisica statistica, della cosmologia, della teoria [...] 2013 è stato insignito del premio Nobel per la Fisica, insieme al collega P.W. Higgs, “per la scoperta teorica di un meccanismo che contribuisce alla nostra comprensione dell'origine della massa delleparticelle subatomiche, e che di recente è stato ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Tivoli 1917 - Roma 1988); prof. di fisica sperimentale (1950-58) e direttore dell'istituto di fisicadell'univ. di Pisa, poi (1958-87) prof. di fisica superiore all'univ. di Roma. Socio [...] in Alaska, Perù, ecc.), sulla fisica dei mesoni (riconoscimento della non identificabilità dei mesoni μ con le particelle postulate da Yukawa), sulle tecniche di rivelazione delleparticelle elementari (camere a scintilla), sulle interazioni ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...