In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] fino a 180°.
Natura fisicadelle pulsar
Identificazione con le stelle di neutroni. La rapida rotazione delle p. implica che esse delleparticelle raggiungerebbe la velocità della luce (Rv=c/ω); la fig. 2 mostra schematicamente la struttura della ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] quantità di moto p≡|p|. Le leggi di conservazione d’energia e quantità di moto associate alla possibilità d’eccitazione delle quasi particelle implicano che il moto del fluido possa essere attenuato solo se la velocità del flusso è maggiore d’una ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] costituisce quindi un dato sperimentale primario nello studio dellafisica atomica, nucleare e subnucleare. In fig. è schematizzato un esperimento di collisione tra un fascio di particelle (elettroni, neutroni, fotoni, neutrini ecc.) e un bersaglio ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] del bosone di Higgs, previsto dal Modello Standard delleparticelle e delle interazioni fondamentali.
Una nuova classe di a. per hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo dellafisicadelle alte energie, poiché hanno messo a disposizione ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] spessore ottico lungo il percorso dell’onda elettromagnetica vale infatti τ(ν)=n∙σ(ν) ∙L, dove n è la densità delleparticelle, σ(ν) è la di fondamentale importanza nella radioastronomia. Secondo la fisica quantistica le molecole e gli atomi possono ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] e quella cribrosa dei fasci collaterali aperti si chiama cambio fascicolare.
Fisica
Si chiama fascio di radiazioni (in particolare, f. di luce .
Negli acceleratori di particelle, fascio di particelle, l’insieme delleparticelle che fluiscono in un ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] della quantità di moto, dell'energia, del momento angolare, della carica elettrica), mentre altre sono caratteristiche dellafisicadelle la prima di una lunga serie. Il numero delleparticelle conosciute è andato sempre crescendo, e già negli anni ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] al di sotto del valore Es. A questo punto il raggio dell’orbita dellaparticella sarà minore di R0 e la sua fase risalirà verso ϕs monocromatori a cristallo. L’impatto della luce di s. sulla ricerca nei campi dellafisica, chimica, biologia e sulla ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] o davanti o gola, quello che fronteggia il dorso.
Fisica
Componente della sollecitazione, cui è sottoposta una trave in corrispondenza di una carbonica e contiene particelle molto piccole di materiale abrasivo. L’impatto delleparticelle sviluppa un’ ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso.
Chimica
L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] delleparticelle, la differenza di densità delle due fasi, la temperatura e l’agitazione durante la preparazione, ma soprattutto dalla natura e quantità di un agente stabilizzante, detto emulsionante, che modifica le proprietà chimico-fisichedella ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...