Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delleparticelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] lavoro attengono, infine, al diritto sindacale.
Fisica
Negli strumenti di misurazione con equipaggio mobile, sui perni: la velocità angolare di una ruota è indipendente da quella dell’altra. Un assale rigido motore ha le ruote solidali con i perni: ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] con un attrattore strano nello spazio delle fasi (quindi anche in chimica, in ottica ecc.).
Fisica
In fluidodinamica, condizione di flusso di un fluido (flusso turbolento) in cui il moto delleparticelle varia nello spazio e nel tempo in modo ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] della ‘ragione’.
Fisica
In ottica, r. della luce, il fenomeno consistente nel regolare e ordinato rinvio della luce da parte della la continuità della componente secondo tale superficie della velocità delleparticelle e la continuità della pressione. ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] a quello in cui è maturato il diritto alla percezione.
Fisica
T. dell’informazione o dei dati è in genere sinonimo di elaborazione dei aumento di resistenza allo scorrimento e al distacco delleparticelle, con risultante aumento di durezza. Il ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] la tutela ambientale, analisi chimica e fisicadell’atmosfera).
Ecologia
Il termine è usato velocità di fase che dipendono dall’ampiezza e dalla fase delle vibrazioni forzate delleparticelle del mezzo. Per un dato mezzo al crescere indefinito di ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] l’intero periodo dello sviluppo embrionale, compreso quello che precede ogni traccia di competenza.
Fisica e tecnica
Il della velocità istantanea delleparticelle del mezzo.
Potenza di una corrente fluida
In corrispondenza a una sezione S della ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] da una molecola, bisogna comunque tener conto della simmetria fisica, per la quale le operazioni devono portare parzialmente, supersimmetrica, ognuna delleparticelle conosciute deve avere per compagno un’altra particella più pesante, non ancora ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] e dalle stelle si può capire quali sono i meccanismi fisici che riscaldano la corona, qual è la densità degli elettroni i meccanismi di accelerazione delleparticelle del vento solare, e la dinamica e la termodinamica della corona. Le osservazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] ) di fase s’intende ogni fenomeno di t. spaziale di grandezze fisiche che abbia luogo sotto l’azione di un gradiente di una grandezza è fortemente condizionato dal comportamento idraulico delleparticelle sedimentarie, le quali hanno dimensioni, ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] della biologia cellulare e della biofisica. Nell’ambito più proprio dellafisicadella materia, e in particolare dellafisica beam sputtering deposition); la deposizione mediante energizzazione delleparticelle condensanti (IP, ion plating) in ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...