sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] delleparticelle su un piano verticale contenente la direzione di propagazione dell’onda, e le onde di Love, nelle quali il moto delleparticelle un certo sforzo (nucleazione della frattura) coinvolge questioni di fisicadello stato solido e di ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisicadell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] generali, come problema dei molti c. (many-body problem) si intende, in fisica moderna, il problema della determinazione delle proprietà di un sistema di particelle che interagiscano tra loro comunque (quindi non soltanto con forze d’attrazione ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] nucleo, dipende dalla p. dei moti delleparticelle che lo costituiscono.
La legge di conservazione della p. è la legge secondo la quale della p. traduce in termini matematici un principio fisico: quello della sostanziale identità fisica di ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] e pertanto risulta agevolato il passaggio verso la configurazione più stabile che porta alla coagulazione delleparticelle.
Proprietà
Le proprietà chimico-fisiche dei sistemi c. dipendono dalla grandezza, forma, struttura e stato di dispersione ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] quindi da un determinato isotopo.
Spin isotopico (o isospin)
Grandezza introdotta in fisica nucleare e delleparticelle elementari per contraddistinguere particelle che hanno identico comportamento per quanto riguarda le interazioni forti (➔ forti ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] dal comportamento prevedibile solo probabilisticamente delleparticelle subatomiche. Nonostante questa tendenza il quale in tutte le scienze avanzate, sull’esempio dellafisica, le leggi causali sarebbero state rimpiazzate da relazioni matematiche ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] però meno rigorosa.
Fisica
Elettronica quantistica
L’elettronica q. è la parte dellafisica che si occupa dei , cioè la velocità della luce nel vuoto (c) e la costante di Planck (h), la massa m delleparticelle definisce naturalmente una lunghezza ...
Leggi Tutto
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] big-bang
La fisica quantistica non consente di definire la geometria dell’Universo durante una prima brevissima fase della sua evoluzione (circa , e l’energia della radiazione eccedeva nettamente quella delleparticelle. Nel successivo microsecondo, ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee, Florida, 1984), premio Nobel per la fisica nel 1933. Diplomato in ingegneria elettrica, virò poi i suoi interessi verso la scienza fondamentale. [...] alla soluzione dei problemi fisici: secondo D., infatti, la complessità dei fenomeni della natura dev’essere affrontata non commutativa di operatori. Derivò l’equazione relativistica delleparticelle a spin semintero (elettrone, protone ecc.), che ...
Leggi Tutto
Fisico (Strasburgo 1906 - Ithaca, New York, 2005), prof. a Monaco dal 1930. Nel 1931 ha collaborato con E. Fermi a Roma; emigrato negli USA, è divenuto prof. alla Cornell Univ. di Ithaca nel 1937. Ha lavorato [...] in svariati campi dellafisica teorica del nucleo. Fondamentali sono i contributi dati allo studio delle reazioni nucleari e della diffusione delleparticelle elementari. Nel 1938 ha formulato una teoria sull'origine dell'energia stellare basata su ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...