Fisico inglese (Newcastle upon Tyne 1929 - Edimburgo 2024), prof. emerito di fisica teorica nell'università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980). Ha dato un contributo decisivo alla costruzione della [...] 2013 è stato insignito del premio Nobel per la Fisica, insieme al collega F. Englert, “per la scoperta teorica di un meccanismo che contribuisce alla nostra comprensione dell'origine della massa delleparticelle subatomiche, e che di recente è stato ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1929 - Santa Fe 2019); prof. (1955-93) di fisica teorica al California institute of technology (Pasadena). Nel 1953 pubblicò un fondamentale lavoro in cui introdusse la nozione [...] elaborò una prima sistematica classificazione delleparticelle elementari, raggruppandole in multipletti in base alle loro proprietà. Per le sue ricerche sulle particelle elementari gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica nel 1969. Tra le ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] produzione netta di energia è fornita da una condizione dovuta al fisico britannico J.D. Lawson (1957). A rigore, il criterio Q=0 il plasma si autosostiene, cioè la potenza delleparticelle alfa di fusione consente di mantenere il plasma in ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] corrisponde a quello di misura a distanza, senza contatto fisico tra lo strumento e l’oggetto da misurare.
Un r. da parte delle idrometeore, cioè delleparticelle di pioggia, neve o grandine. Per quanto riguarda la scelta della frequenza di lavoro ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] modelli.
Anche successive e più accurate esperienze sulla diffusione delleparticelle α da parte di atomi pesanti diedero risultati in all’impiego di acceleratori di ioni pesanti. Nella fisica degli ioni pesanti ad alta energia (con acceleratori ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] realtà tende. Tale concezione passò poi nella teologia Scolastica.
Fisica
Lo studio, cinematico o dinamico, di un m. richiede angolare ω di quest’ultima risulta essere legata alla velocità v dellaparticella dalla relazione ω = rot v/2, e proprio di ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] della v. è affrontato da scienziati di varie discipline. Consiste nel capire come, e in che condizioni, un sistema fisico frazioni di secondo e miliardi di anni; i decadimenti delleparticelle elementari quasi stabili hanno v. medie comprese tra 10− ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] presenta una proprietà che individua una orientazione privilegiata: p. della luce, p. di onde, p. di particelle; lo stesso termine, opportunamente specificato, indica anche la grandezza fisica che quantifica tale proprietà.
P. elettrica
Nel suo più ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] della soluzione o che poggi sul fondo dell’ambiente che la contiene, perché su di essa cessi ogni ulteriore deposito di particelle loro mentre in cristallografia è definita dall’equivalenza fisicadelle facce e dagli angoli che esse formano fra loro ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] mantenere costruzioni al disotto del suolo altrui.
Fisica e chimica
Fisicadelle s. dei solidi cristallini
I solidi cristallini anelastici, in cui si analizza lo spettro di velocità delleparticelle diffuse o l’emissione di raggi X e di elettroni ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...