Secondo le teorie fisichedell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] realtà è composta di a., cioè di particelle indivisibili. Nelle teorie fisichedell’antichità, il ricorso a una concezione corpuscolare della materia, con cui si può far cominciare la storia dell’atomismo, rispose all’esigenza di spiegare alcuni ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] avere però una ψ che sia la somma di più termini della forma [10] con diverse ν, e questa rappresenterà, se la ψ totale soddisfa la [9], una particella la cui energia non è fisicamente determinata. La ψ, in questo caso più generale, soddisfa, anziché ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] i raggi cosmici secondari. Lo studio di queste interazioni ha avuto, nel passato, una grande rilevanza per la fisicadelle alte energie: infatti, molte particelle elementari (per esempio, il positrone e i mesoni π, μ e K) sono state scoperte proprio ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] tuttavia non hanno trovato applicazioni fisiche. Poiché, per il principio di indeterminazione, le minime indeterminazioni simultanee della posizione (Δx, Δy, Δz) e della quantità di moto (Δpx, Δpy, Δpz) di una particella risultano legate da
dove h ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] ’intorno (sono queste le onde longitudinali prima nominate): ciascuna delleparticelle d’aria contigua alla sorgente prende a vibrare in sincronismo studia il complesso processo per cui un s. fisico diventa una percezione sonora. Lo studio di questo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] un punto di vista sia fisico sia chimico, si potrebbe affermare che probabilmente la caratteristica fisica che in maniera più spiccata quadrata della velocità quadratica media delleparticelle e l il libero cammino medio di una particella fra due ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca dellafisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] di correlare i danni da radiazioni con i principi dellafisicadello stato solido.
Diritto
Fonte di produzione di energia terrestre più o meno rapidamente a seconda della granulometria delleparticelle e della quota raggiunta dalla nube, e prendono ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] movimento delleparticelle che le costituiscono. L’ipotesi particellare, che rappresentava in realtà un rifiuto dell’idea da una diversa densità. Con ciò venne data una base fisica alla definizione operativa di Lavoisier e si riuscì a rendere conto ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] dell’etere «per superficie e onde sferiche», generate dall’agitazione delleparticelle del corpo luminoso. Ma il movimento delladella sua teoria (il postulato della relatività einsteiniana), che le leggi dellafisica (e in particolare quelle dell ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] considerazione la teoria ondulatoria delleparticelle in movimento di de Broglie-Einstein, secondo la quale le particelle non sono altro che delle basi fisichedell'esistenza della vita, ebbe molta influenza anche sullo sviluppo della nascente ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...