Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] corpi solidi immersi in essa subiscono profonde modificazioni fisiche. L’a. liquida non può essere conservata basse temperature, negli impianti da vuoto ecc.
I principali componenti dell’a., azoto e ossigeno, furono liquefatti per la prima volta ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio allo stato solido di una sostanza liquida. La temperatura di c. ( punto di c.) varia con la sostanza, dipende dalla pressione e, nel caso di soluzioni, subisce un abbassamento rispetto [...] di conserva con queste. Le particelle del fluido possono muoversi liberamente lungo le linee di forza, ma non attraverso di esse. Questa proprietà fu dimostrata nel 1942 da H. Alfvén, fondatore della magnetofluidodinamica. Intuitivamente, essa si ...
Leggi Tutto
Fisica italiana (Legnago 1924 - Padova 2011), prof. emerito di fisica superiore dell'univ. di Padova (già prof. dal 1964). Si è occupata essenzialmente di particelle elementari e interazioni deboli (scoperta [...] dell'antilambda, verifica di alcune regole di selezione e delle proprietà d'invarianza delle interazioni deboli, ecc.). Socio corrispondente dei Lincei dal 1987 e nazionale dal 1995. ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] di interesse fondamentale e di possibile applicazione all’accelerazione di particelle e a sorgenti di radiazione.
Contenimento (o confinamento) dei plasmi
Lo studio dellafisica del p. riveste un particolare interesse applicativo in considerazione ...
Leggi Tutto
Parte dellafisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] o. ondulatoria, o. elettromagnetica, o. fisica, o. non lineare, o. quantistica.
Per estensione, sulla base dell’analogia formale tra la propagazione della luce in mezzi trasparenti e il moto di particelle (elettroni, protoni ecc.) in campi elettrici ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] dell’ordine di grandezza delle dimensioni delleparticelle elementari; a 1 MeV è dell’ordine delle dimensioni di un nucleo; a 10−3-10−4 eV è dell’ordine delle ma a ricerche riguardanti altri campi dellafisica, come la fisica dei solidi o, più in ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] possibili punti singolari, dove la curvatura dello spazio-tempo (e anche la densità della materia e dell’energia) è infinita.
Relatività generale e particelle elementari
Per la descrizione del mondo fisico sono usati due diversi schemi teorici: per ...
Leggi Tutto
Parte dellafisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] chimici. Conosciuti i primi lavori di A. Einstein sulla fisica dei quanti, Nernst vide la connessione del suo teorema conoscere con precisione infinita, e quindi invertire, le velocità delleparticelle a un dato istante. Se si introduce il concetto ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] . ottica costituisce uno dei capitoli più importanti dellafisica atomica e molecolare, in cui con mezzi (o subnucleare) per indicare lo studio degli spettri di massa delleparticelle (adroni) che danno luogo a interazioni forti.
Cenni storici
La ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] dei gas in senso moderno, basata sull’assunto che il c. è un crescente movimento intestino delleparticelle dei corpi. In un clima di grandissimo interesse per la fisica del c., nel 1783 A. Lavoisier e P.-S. Laplace presentarono all’Accademia ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...