fìsica molecolare Settore dellafisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] di Danilo De Rossi (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Fisica dei film molecolari
L’idea che la materia, che ai nostri sensi si manifesta come un continuum, sia invece costituita da innumerevoli particelle risale a tempi molto antichi ...
Leggi Tutto
fisica Contenuto c. In un mezzo, relativo a una linea l, su cui si abbia un’ascissa curvilinea s, la quantità ∫n(s)ds, essendo n(s) la densità areica delleparticelle costituenti il mezzo valutata trasversalmente [...] , calcolato tra due punti di l, fornisce il numero di particelle contenute in una colonna di sezione unitaria avente per linea centrale contrazione da raffreddamento di colate, con suddivisione della massa eruttiva in colonne o prismi allungati più ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia dellafisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] punto di riferimento fondamentale per chiunque effettui, oggi, una ricerca in storia dellafisica. E, al pari di quelle difese da Mach e da Duhem, sulla teoria generale della relatività o su problemi connessi alla f. delleparticelle elementari, uno ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] magnetico terrestre è deformato a causa delle interazioni con i flussi di particelle cariche veloci emesse dal Sole ( 0 °C, ed equivale a 101.325 Pa; detta più specificamente a. fisica, si distingue dall’a. tecnica (simbolo at), che è la pressione ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] particolari modi di deformarsi del solido.
Fisicadello stato solido
È la parte dellafisica (detta anche fisica dei s.) che si propone di spiegare le proprietà dello stato s., cioè dello stato di aggregazione della materia in cui le posizioni medie ...
Leggi Tutto
Fisica
C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] ~ 1010. Il concetto di c. libero medio si generalizza a particelle qualsiasi. Nei plasmi o in sistemi stellari, dove anziché urti si hanno discretizzazioni dell’insieme delle variabili di integrazione. L’integrazione sui c. trova in fisica numerose ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] sono prevalentemente costituite, da parte della radiazione e del vento solare.
Geografia fisica
Azione di asporto e di ), vengono posti a contatto con la superficie interna delle camere cardiache per registrare direttamente l’attività elettrica del ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito dellafisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] una trazione sul fondo, muovendo le particelle sabbiose depositate; il limite più interno, verso terra, che viene raggiunto dalle onde durante eventi di tempesta.
Geologia
Livello strutturale
La porzione della crosta terrestre che ha subito, durante ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] in una camera a ionizzazione. Nel c. di Geiger-Müller vengono usati valori di V talmente elevati che il passaggio dellaparticella ionizzante nel c. è accompagnato da una vera e propria scarica elettrica nel gas; la proporzionalità scompare e tutti ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] risulta orientato come il vettore PO; le linee del campo sono le rette della stella di centro O e la concorrenza in O di tali linee spiega la ove finirebbe per accumularsi un fluido le cui particelle avessero per traiettorie le linee suddette). Il ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...