fìsica atòmica Settore dellafisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, [...] particelle. Nel corso degli ultimi decenni, grazie all'avvento di metodologie innovative, la disciplina ha registrato sostanziali avanzamenti.
Abstract di approfondimento da Fisica atomica di Massimo Inguscio e Guglielmo M. Tino (Enciclopedia della ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] scientifici (per es., l’unità di m. atomica in fisica e in chimica).
La m. viene correntemente misurata mediante le bilance. La m. degli atomi ionizzati e delleparticelle subatomiche cariche viene generalmente determinata misurando la curvatura 1/R ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] sulla struttura dei liquidi. La situazione dellafisicadello stato l. può considerarsi soddisfacente per quanto variabili da istante a istante, e sono distinte dalle traiettorie delleparticelle, cioè dalle linee di corrente. In una corrente a ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] un sistema isolato di corpi partecipanti a un processo fisico qualsiasi è uguale a quella posseduta complessivamente dai corpi ogni simmetria interna continua della lagrangiana, che descrive le interazioni delleparticelle elementari, è associata una ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] di moto qi (i=1, 2, 3) di ciascuna delleparticelle, gli stati microscopici di un sistema di N particelle (identiche, per semplicità) di massa m, contenute in un volume V dato, sono rappresentati da cellette dello spazio di uguale volume (δpδq)3N; le ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] 10–39, ossia così piccola da non dar luogo ad alcun fenomeno osservabile alla scala delleparticelle elementari. Tali i. sono estremamente importanti alla scala dei fenomeni macroscopici e dominano i fenomeni astrofisici e cosmologici (➔ gravitazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti [...] forze in gioco, nella d. termica per effetto di una somministrazione o sottrazione di calore che, facendo variare l’energia delleparticelle, ne modifica i moti da cui esse sono animate e quindi le distanze medie che le separano. In particolare, d ...
Leggi Tutto
Fisica
In astrofisica, c. gravitazionale per una stella o, genericamente, per un sistema materiale in equilibrio radiativo, è il fenomeno in cui le azioni attrattive gravitazionali interne non sono più [...] degenere, nel quale, venendo meno le normali strutture atomiche, si ha un enorme addensamento delleparticelle subatomiche e quindi uno straordinario aumento della densità. Il risultato finale potrebbe essere la formazione di un buco nero o di una ...
Leggi Tutto
Fisica
Il processo nel quale una particella e la corrispondente antiparticella interagiscono dando luogo a particelle più leggere: la differenza tra la massa delleparticelle interagenti e quella delle [...] è realizzata, per produrre nuove particelle, negli anelli di accumulazione.
Religione
Dagli scrittori mistici il termine a. è utilizzato, in senso figurato, per indicare lo stato di totale subordinazione della personalità nell’unione con Dio.
In ...
Leggi Tutto
Settore dellafisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri dellafisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] dei programmi relativi alla cura della salute, in quanto è in grado di precisare i parametri fisici essenziali per la loro attuazione. . Le dosi sono dovute al passaggio, nelle cellule, delleparticelle a e dei nuclei di litio-7, prodottisi dalla ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...