numero barionico
Guido Altarelli
Carica posseduta dai quark, per i quali assume, convenzionalmente, il valore B=1/3. Per gli antiquark il numero barionico è B=−1/3. Di conseguenza il protone, il neutrone [...] (leptoni, bosoni di Gauge, bosone di Higgs) hanno B=0. Nel Modello Standard dellafisicadelleparticelle il numero barionico è conservato a tutti gli ordini della teoria perturbativa. Di conseguenza il più leggero dei quark, il quark u, e il ...
Leggi Tutto
particella di Higgs
Mauro Cappelli
Particella elementare massiva, detta anche bosone di Higgs, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole ma non ancora rilevata sperimentalmente. Essa deve [...] 2008. L’esistenza dei campi di Higgs sarebbe di fondamentale importanza per l’interpretazione moderna dellafisicadelleparticelle elementari. La prova sperimentale dell’esistenza del bosone di Higgs costituirebbe la piena conferma del modello ...
Leggi Tutto
numero leptonico
Guido Altarelli
Carica posseduta dai leptoni, sia i leptoni carichi e−, μ− e τ− che i neutrini, per i quali assume, convenzionalmente, il valore L=1. Per gli antileptoni il numero leptonico [...] , bosoni di gauge, bosone di Higgs) hanno L=0. Nel Modello Standard dellafisicadelleparticelle il numero leptonico è conservato a tutti gli ordini della teoria perturbativa. Valgono per il numero leptonico le stesse considerazioni esposte per il ...
Leggi Tutto
bosone di gauge
Guido Altarelli
Particella di spin 1, portatrice delle interazioni nelle teorie di gauge. Le interazioni fondamentali tra particelle elementari sono descritte da teorie di gauge, ovvero [...] simmetria) esiste un bosone di gauge. Le interazioni fondamentali descritte dal Modello Standard dellafisicadelleparticelle sono (a) forti (bosone di gauge: 8 gluoni dotati di cariche di colore); (b) elettromagnetiche (bosone di gauge: il fotone ...
Leggi Tutto
neutrino
s. m. – La fisica dei n. rappresenta oggi un importante settore che collega fisicadelleparticelle e cosmologia. Infatti i n. possono essere ottenuti in laboratorio all’interno dei reattori [...] una spiegazione del mistero della massa mancante. Risulta pertanto determinante la valutazione della reale massa del neutrino. all’altro nei reattori nucleari o negli acceleratori di particelle. Nel 2006 è iniziato un esperimento nei laboratori ...
Leggi Tutto
acceleratore lineare
Guido Altarelli
Macchina per accelerare particelle cariche subatomiche. Gli acceleratori lineari o Linac sono impiegati: per generare raggi X in laboratori di ricerca; in alcune [...] dei tumori); come iniettori di macchine circolari più grandi nonché come macchine dedicate per lo studio dellafisicadelleparticelle elementari. L’accelerazione viene impartita da opportuni campi elettrici e non occorrono campi magnetici che ...
Leggi Tutto
sezione d’urto
Guido Alterelli
Quantità fisica con dimensioni di una lunghezza al quadrato (ovvero di un’area, da cui il nome) che, in fisica (sub)atomica, misura la probabilità di un processo in cui [...] atomica, nucleare e subnucleare si usa l’unità barn, pari a 10−24 cm2, e, specialmente in fisicadelleparticelle, i suoi sottomultipli (ognuno di un fattore mille volte più piccolo del precedente) milli-, micro-, nano-, pico-, femto-barn e così ...
Leggi Tutto
Singh, Simon Lehna
Singh, Simon Lehna. – Scrittore, regista e autore televisivo inglese (n. Wellington 1964). Figlio di genitori indiani emigrati in Inghilterra, specializzato in fisicadelleparticelle [...] ; trad. it. 2004), in cui racconta nascita ed evoluzione della teoria dell’origine dell’universo attraverso le tesi, gli esperimenti, i dubbi e gli imprevisti dei più importanti fisici del Novecento, e in Trick or treatment? Alternative medicine on ...
Leggi Tutto
Wolfram
Wolfram Stephen (Londra 1959) matematico e fisico inglese. È noto per lo sviluppo del software di calcolo simbolico Mathematica. Già all’età di 16 anni pubblicò un articolo sulla fisicadelle [...] particelle, a 17 anni fu ammesso all’università di Oxford e conseguì il dottorato a soli 20 anni. Dedicatosi allo studio del calcolo simbolico e degli automi cellulari con simulazioni al computer, divenne professore presso l’università dell’Illinois, ...
Leggi Tutto
bootstrap
bootstrap 〈bùutstrep〉 [s.ingl. "cinghia di stivale", usato in it. come s.m. o in funzione appositiva] [ELT] Altra qualifica dell'inseguitore catodico (nel caso di triodi termoelettronici) o [...] il detto procedimento. ◆ [FSN] Teoria b.: teoria di fisicadelleparticelle, proposta negli anni '60, secondo la quale le proprietà della matrice S che descrive l'interazione tra particelle avrebbero potuto produrre tutte le ampiezze di probabilità ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...