QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] parallelo all’attività di docenza, Quercia si impegnò a fondo nella ricerca sulla fisicadelleparticelle elementari. Dal 1943 al 1953 svolse ricerche sulla fisicadella radiazione cosmica, in particolare dei mesoni, presso l’Università di Roma, il ...
Leggi Tutto
TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] che si rivelò preveggente e fruttuosa, vista l’odierna convergenza su numerose tematiche dell’astrofisica e dellafisicadelleparticelle elementari.
Nel pieno dell’attività organizzativa e di ricerca, morì improvvisamente a Milano il 14 febbraio ...
Leggi Tutto
Neologismi scienze naturali e matematiche
AMS
Sigla dell’ingl. Alpha Magnetic Spectrometer, Spettrometro alfa magnetico, rivelatore di raggi cosmici progettato per esaminare dallo spazio gli aspetti fondamentali [...] pubblica italiana che Luciano Maiani era diventato famoso per caso e non capiva niente di fisicadelleparticelle. Il 7 giugno la Società europea di fisica ha affermato il contrario, annunciando che […] darà la medaglia, il diploma e l’assegno del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento lo sviluppo dellafisicadelleparticelle ha portato alla formulazione [...] Rubbia e Simon van der Meer, premi Nobel per la fisica nel 1984.
Non tutte le simmetrie, però, sopravvivono al è possibile vedere l’effetto della produzione di quark in esperimenti di acceleratori di particelle a grandi energie. Questo risultato ...
Leggi Tutto
Lara Ricci
Fabiola Gianotti. La signora delleparticelle
Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la passione [...] : ‘Higgs search update 4.07.12’, che avrebbe segnato un momento storico per l’istituzione ginevrina e per la fisicadelleparticelle. Già alle 7 la coda non lasciava speranze.
Alle 9 il convegno ebbe inizio con Joe Incandela, coordinatore del ...
Leggi Tutto
bosone di Higgs
bosóne di Higgs locuz. sost. m. – Particella elementare, detta anche particella di Higgs o impropr. particella di Dio, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole. Deve il suo [...] e 135 Gev. L’esistenza dei campi di Higgs sarebbe di fondamentale importanza per l’interpretazione moderna dellafisicadelleparticelle elementari. La prova sperimentale dell’esistenza del bosone di Higgs costituirebbe la piena conferma del modello ...
Leggi Tutto
postgenomica
postgenòmica s. f. – Fase della ricerca biomedica, successiva alla conclusione del Progetto genoma umano. Il completamento del sequenziamento del genoma umano e quello di numerosi altri [...] ordine di grandezza generalmente utilizzato per alcuni progetti spaziali o di fisicadelleparticelle. In virtù del successo ottenuto e delle future applicazioni della p. in campo biomedico (ma anche in ecologia, nella generazione di fonti di energia ...
Leggi Tutto
Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] con valore medio piccolo: v.dati, statistica dei: II 85 d. La distribuzione di P. ha estese applicazioni nella fisicadelleparticelle. ◆ [ANM] Equazione di P.: è l'equazione lineare alle derivate parziali seconde, non omogenea, ∇2V+kp=0, con ∇2 ...
Leggi Tutto
transizione elettrodebole
Mauro Cappelli
Transizione prevista dal modello cosmologico del Big Bang, verificatasi 10−11 s dopo l’istante iniziale, a una temperatura di 1015 K, nella quale si ha la differenziazione [...] ’Universo negli istanti successivi si fa ricorso alle teorie sull’unificazione delle forze fondamentali, sviluppate nel contesto dellafisicadelleparticelle elementari. Secondo tale approccio, a partire dal Big Bang, con il progressivo diminuire ...
Leggi Tutto
Grande Unificazione
Guido Altarelli
Trattazione delle interazioni elettrodeboli e forti come un’unica interazione basata su una teoria di gauge più vasta (GUT, Grand unified theory). Nel Modello Standard [...] dellafisicadelleparticelle le interazioni forti, deboli ed elettromagnetiche sono descritte da tre teorie di gauge separate, descritte dal prodotto dei gruppi di simmetria SU(3)×SU(2)×U(1), con tre costanti di accoppiamento differenti. Ma al ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...