Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] la materia per cercarne le sottostrutture attraverso le loro collisioni costituisce la storia dellafisicadelleparticelle elementari dell’ultimo secolo. Immaginare un mondo costituito da mattoni indivisibili e puntiformi, assemblati, come ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] , e molto altro. A queste domande danno risposte l’astrofisica, la biochimica, la biologia, la genetica, la fisicadelleparticelle, la neurofisiologia, la psicobiologia, la meccanica quantistica.
La conoscenza del nostro mondo esterno e interno oggi ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] di ridurne gli oggetti a manifestazioni di un’unica entità fisica.
Tale teoria è cresciuta nell’ambiente dellafisica relativistica e gravitazionale e non in quello dellafisicadelleparticelle. Essa rappresenta l’evoluzione dei primi tentativi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] . Questa è, presumibilmente, la ragione per cui la definizione del CERN venne modificata in Laboratorio europeo di fisicadelleparticelle: la costante associazione, nelle opinioni di molti, del nucleare con la produzione di armi danneggiava la sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] la sua novità e le sue dimensioni, che minacciavano di orientare la biologia nella direzione della Grande Scienza caratteristica dellafisicadelleparticelle e dei programmi spaziali. Tuttavia, nel corso di tale tavola rotonda Jean-Michel Claverie ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] per l’esecuzione di calcoli che superano le capacità della sua stazione di lavoro. Nel campo dellafisicadelleparticelle elementari si stanno mettendo a punto per l’analisi delle imponenti masse di dati sperimentali che verranno prodotti dall ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] per analizzare i dati, prima di poter annunciare la loro scoperta.
All'inizio del XXI sec., il legame tra la fisicadelleparticelle e la cosmologia, così tenue e scarsamente considerato ai tempi in cui Gamow fu il pioniere di questo nuovo filone ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] interesse le antiche cosmologie precolombiane oltre a quelle occidentali) alle più moderne scoperte dellafisicadelleparticelle elementari e della cosmologia osservativa, che risultano come il progressivo passaggio a una concezione del mondo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] : I 36 b. ◆ [MTR] [FSN] S. Naturale di unità di misura: è stato proposto per la fisicadelleparticelle elementari e, in prospettiva, per tutta la fisica: v. particelle elementari: IV 467 e. ◆ [ELT] S. non lineare: v. sistemi, teoria dei: V 322 b e ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] svolto da Touschek fin dal suo arrivo a Roma. Allo stesso tempo, il contributo da lui dato alla fisicadelleparticelle elementari fu giustamente riconosciuto dall’Accademia dei Lincei che lo nominò membro straniero nel 1972.
Gli studi successivi ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...