Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] eventualmente in più passate. Tale situazione si presenta, per esempio, nell'analisi di dati derivanti da esperimenti di fisicadelleparticelle o di dati relativi al traffico telefonico o su Internet (il numero di e-mail scambiate negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] ’INFN, in un tunnel scavato sotto il Gran Sasso. I Laboratori nazionali del Gran Sasso per lo studio dellafisicadelleparticelle sono affidati alla direzione di Enrico Bellotti.
• La Fiat acquisisce la casa automobilistica Alfa Romeo.
1988
• Il 30 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] il mondo, dagli Stati Uniti alla Cina. Le applicazioni di questi supercomputer di avanguardia vanno dalla fisicadelleparticelle alle nano- e biotecnologie.
L’automazione industriale
Le tecnologie digitali, nella loro pervasività, sono penetrate sin ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] l'idea che la ricerca di una teoria di campo in grado di descrivere tutti gli aspetti dellafisicadelleparticelle dovesse concentrarsi su teorie dotate di questo tipo di simmetria.
Nel Modello standard non solamente le interazioni elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisicadella materia condensata
Spencer R. Weart
La fisicadella materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] in un metallo circondato da una nube di elettroni reali. Le complesse approssimazioni che i teorici dellafisicadelleparticelle stavano sviluppando per il primo problema potevano essere applicate anche al secondo. All'inizio degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] è il contatto tra profani e scienze teoriche e sperimentali più o meno ‘dure’, quali la matematica, la fisicadelleparticelle, la mineralogia, la biologia molecolare; ma analogo discorso vale per quelle scienze umane meno esposte all’attenzione ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] interconnessi. Come abbiamo accennato nei primi capitoli, nel campo della scienza l'approccio dominante è quello riduzionista: la chimica fisica può essere compresa in termini di fisicadelleparticelle o di atomi, la biologia molecolare studiando il ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] utilizzati, anche se in contesti prettamente di ricerca. È ben noto in fisica l’uso di fasci elettronici: nelle fisicadelleparticelle elementari e delle alte energie, per es., elettroni prodotti nelle grandi macchine acceleratrici vengono fatti ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] di persone, com’è noto, utilizza infatti la scrittura cinese per gli scopi più diversi (dalla poesia alla fisicadelleparticelle) e non sembra che da ciò derivino particolari problemi (è vero invece che il sistema non è esportabile, perché ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] interagenti dotate di massa. Di esse si occupa la fisicadelle astroparticelle, coniugando i metodi della cosmologia con quelli dellafisicadelleparticelle (Hooper, Baltz 2008). Queste particelle non sono state ancora osservate, ma la loro ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...