WICK, Gian Carlo
Pietro Salvini
(App. II, II, p. 1132)
Fisico statunitense di origine italiana, morto a Torino il 20 aprile 1992. Abbandonata l'università di Berkeley, perché si era rifiutato di sottoscrivere [...] di diversi temi di ricerca fondamentale in vari campi dellafisica. S'interessò di meccanica quantistica attraverso l'indagine spettroscopica, dellafisicadelleparticelle e di fisica nucleare, fornendo importanti contributi alle ricerche volte alla ...
Leggi Tutto
In fisica, particella elementare con spin 1/2. Insieme ai quark, i l. – l’elettrone, il muone μ, la particella τ (o tauone), i rispettivi neutrini (νe, νμ, ντ) e le rispettive antiparticelle (➔ particelle [...] , in un qualsiasi processo la somma algebrica dei numeri leptonici delleparticelle nello stato iniziale uguaglia quella relativa allo stato finale.
Leptogluoni Ipotetiche particelle instabili, previste in molte estensioni del Modello Standard, che ...
Leggi Tutto
Fisico (Tivoli 1905 - Lafayette, California, 1989), fratello di Angelo; collaboratore di E. Fermi, prof. di fisica nell'univ. di Palermo (1936-38), poi emigrato a causa delle leggi razziali negli USA, [...] di fisica nucleare; dopo aver collaborato con Fermi alla scoperta della radioattività artificiale provocata dai neutroni e delle proprietà relativi alle strutture nucleari e alle interazioni fra particelle. Nel 1955, insieme con O. Chamberlain, ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] . L'attuale descrizione delleparticelle elementari e delle loro interazioni (v. particelle elementari e antimateria, la non conservazione della parità nelle interazioni deboli è il seguente, effettuato nel 1956 da un gruppo di fisici americani. Una ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Fisico, nato a Torino il 15 ottobre 1909. Professore di fisica teorica a Palermo (1937), Padova (1938), Roma (1940) e nell'università della California a Berkeley (1946). Ha avuto il [...] nucleare e, in particolare, di fisica del neutrone. Sono da ricordare le sue ricerche sulla radiazione cosmica e sulla natura delleparticelle elementari (instabilità del mesone, condizioni di equilibrio della componente elettronica rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] dei prodotti tecnologici verso ordini di grandezza superiori si accompagna alla padronanza dei fenomeni anche su scala microscopica. Con la fisicadelleparticelle e con la biologia molecolare, la scienza e la tecnologia accedono al cuore stesso ...
Leggi Tutto
LHC (Large hadron collider)
Guido Altarelli
Il più grande acceleratore di particelle del mondo inaugurato il 10 settembre 2008 al CERN, il laboratorio europeo per la fisicadelleparticelle. Nel suo [...] macchina. I più importanti obiettivi del LHC sono il completamento della verifica del Modello Standard dellafisicadelleparticelle con il chiarimento del meccanismo di rottura della simmetria elettrodebole e la scoperta del bosone di Higgs, la ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] nel determinare il clima terrestre nel passato, fino alla scoperta della stratigrafia isotopica.
I metodi di datazione assoluta
Gli studi sulla fisicadelleparticelle negli anni Quaranta e nel dopoguerra hanno offerto alla ricerca geologica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] al 1960 videro la nascita della moderna fisicadelleparticelle elementari. Durante gran parte di questo periodo ciò che oggi si chiama fisicadelleparticelle elementari era conosciuta con il nome di fisica nucleare delle alte energie. Fino al 1953 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] elettroni su protoni e neutroni legati, di fondamentale importanza per lo sviluppo del modello a quark nella fisicadelleparticelle.
Nobel per la chimica
Elias James Corey, USA, Harvard University, Cambridge, Massachusetts, per aver sviluppato la ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...