Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] metri che possono sostenere correnti più alte del Bi2223 in un campo magnetico magnetico di 25 T.
Una nuova era dellafisicadelle particelle si aprirà con lo start-up del trasformatori HTS consente di risparmiare energia e quindi di ridurre le ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] fisiche che rendono possibile l'accelerazione di particelle fino ad alteenergie, come si può inferire dall'emissione di sincrotrone dei resti di supernove che in alcuni casi si estende dal dominio radio fino a quello dei raggi X. A favore delle ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] ).
Nella regione dellealteenergie non ha senso parlare, come di un argomento a sé stante, delle reazioni prodotte da capitoli precedenti, ma a ricerche riguardanti altri campi dellafisica, come la fisica dei solidi o, più in generale, degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] in tutti questi anni ha mostrato che gli anelli di collisione elettrone-positrone sono potenti strumenti moderni per lo studio dellafisica di alteenergie.
Dopo ACO furono costruiti nel 1970 ADONE (2×1,5 GeV) a Frascati, nel 1973 un by-pass a ...
Leggi Tutto
Astrofisica dellealteenergie
Angela Olinto
L'astrofisica dellealteenergie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] grandi, con massa pari a un miliardo di volte quella del nostro Sole, l'astrofisica dellealteenergie sonda fino all'estremo limite le leggi dellafisica. Il plasma astrofisico, sede dei campi magnetici più intensi, è sottoposto alle collisioni più ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] , che in quegli anni conosceva un grande sviluppo: la fisica solare fu così affiancata da astrofisica dellealteenergie, astronomia infrarossa, formazione stellare, astronomia extragalattica, radioastronomia. Fondamentale fu poi la decisione ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] -52). Ma i suoi interessi scientifici non lo portarono a privilegiare la fisicadelle particelle o "nucleare dellealteenergie", secondo l'orientamento generale dellafisica italiana del dopoguerra. Negli anni Cinquanta, il C. agì da catalizzatore ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] nella storia dellafisica poiché introdusse per la prima volta la tecnica di misurazione della radiazione sotto uno strato di acqua usato come schermo, tecnica usata anche in moderni esperimenti di astrofisica dellealteenergie.
Pacini pubblicò ...
Leggi Tutto
Barish, Barry Clark. – Fisico teorico statunitense (n. Omaha 1936). Addottoratosi nel 1962 in Fisica sperimentale dellealteenergie, dal 1963 è stato docente di Fisica presso il California Institute of [...] Technology, di cui è attualmente professore emerito. Specializzato in fisicadella gravitazione, dal 1994 ha collaborato con il Progetto LIGO, di cui nel 1997 è stato direttore, fondando inoltre la LIGO Scientific Collaboration. Nel 2017 lo studioso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] 1960 videro la nascita della moderna fisicadelle particelle elementari. Durante gran parte di questo periodo ciò che oggi si chiama fisicadelle particelle elementari era conosciuta con il nome di fisica nucleare dellealteenergie. Fino al 1953 ca ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...