Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] è l'unità di tempo in fisica e le sue frazioni prendono i dellealte frequenze fino al vicino ultravioletto (∼200 nm). Gli impulsi laser ultracorti a femtosecondi, possono inoltre essere amplificati fino a energie di alcuni mJ per impulso. L'energia ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] impiegato è elio in pressione, che consente di raggiungere temperature molto alte (all’uscita del r. la temperatura è di circa 760 elevatissima, dell’ordine di 108 K (o, misurando le temperature in unità di energia, come usuale in fisica dei plasmi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] fisico sia chimico, si potrebbe affermare che probabilmente la caratteristica fisica che che per temperature termodinamiche relativamente alte, ρ varia linearmente con T freddo, che comporta un aumento dell’energia interna del m., ha come conseguenza ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] tipi di tali dispersioni, a seconda della forma fisicadella fase dispersa: se essa è produce una tensione. In ogni caso le energie in gioco sono di gran lunga minori 2 B). A concentrazioni ancora più alte le micelle formano dei bistrati piani, che ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] Un problema importante è stabilire quanti parametri fisicidello stesso tipo possano appartenere alla stessa più basse, mentre l'energia libera di Gibbs della struttura cristallina 2 è più bassa ad alte temperature. Il riscaldamento del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] leggi dell'energia, tra la meccanica newtoniana e tutte le altre teorie. La sempre più rilevante applicazione dellafisica e della di esporre alcuni elementi radioattivi a temperature molto alte; il tentativo si rivelò fallimentare, ma Bronson notò ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] discipline confinanti come la fisicadello stato solido e si .
La forma ad alto spin è favorita alle alte temperature perché ha un'entropia più alta di quella del multipletto S non hanno tutti la stessa energia in assenza di un campo magnetico per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] -energia e ogni sua risoluzione unilaterale, come già stava avvenendo in alcuni settori dellafisica e della chimica dell'epoca oggetto di studio da parte dello stesso Berthelot, ma alle basse temperature: alle alte temperature, infatti, il problema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] ‒ e le produceva sfruttando un'energia mille volte superiore a quella delle più moderne valvole convenzionali. Il radar erano significativamente più alte se si impiegava un la separazione dell'uranio su scala industriale. Fisicidell'Uran-Verein ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...