RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] al dibattito generale sulla centralità sociale dell’educazione fisica nelle scuole e nella vita degli delle origini e grande ufficiale della Corona d’Italia, ormai indebolito dall’acuirsi della malattia, provò a concentrare le proprie energie ...
Leggi Tutto
Sublimazione
Giovanni Fioriti
La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] legate a certe tendenze disdicevoli. Freud propose poi altre ipotesi sui meccanismi della conversione dell'energia. Dapprima ipotizzò l'appoggio temporaneo delle pulsioni sessuali parziali su quelle di autoconservazione, poi, con la teoria del ...
Leggi Tutto
gravita quantistica
gravità quantìstica locuz. sost. f. – Teoria che descrive le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale. Alla luce delle [...] . Fra queste, le più studiate sono la teoria delle stringhe e la teoria dei loop. I fenomeni fisici la cui comprensione necessita di una teoria della g. q. sono contraddistinti da energie molto alte, ossia scale di lunghezze molto piccole, la cui ...
Leggi Tutto
FOLGHERAITER, Giuseppe
P. Campogalliani
Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] delle conoscenze scientifiche anche a livello delle scuole secondarie era ispirata l'attività della Società italiana per il progresso delle scienze, cui il F. dedicò molte energie . della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze fisiche matem alle alte ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...