Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] rischiavano la vita, tuffandosi nell'oceano dalle alte rupi di Acapulco. Può darsi che non fisiche, della voglia di riuscire dove altri hanno fallito, della per proseguire sfruttando soltanto l'energiadelle correnti termiche ascensionali dovute al ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] dell’ingegneria delle superfici sono i trattamenti superficiali, con i quali si possono modificare le superfici mediante l’applicazione di forze, energia termica e altre grandezze fisiche . Con concentrazioni di cianuri più alte (fino al 3-4%) si ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] della Repubblica (e una delle più alte nella storia delledella classe politica nazionale. L’estraneità anche fisica rispetto al mondo politico delladella media, abbiamo qui un serbatoio di ‘energie positive’ nei confronti del sistema politico e della ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] un progetto di progressivo coinvolgimento di tutte le energie pastorali, imperniato su vescovi e curati e sulla a tutte le magistrature e alle alte cariche ecclesiastiche, comando militare, scelta e disciplina dell’amministrazione, diritto di grazia e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] ‒ e le produceva sfruttando un'energia mille volte superiore a quella delle più moderne valvole convenzionali. Il radar erano significativamente più alte se si impiegava un la separazione dell'uranio su scala industriale. Fisicidell'Uran-Verein ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] atleti con alte prestazioni di resistenza.L'attività fisica ha svolto un ruolo fondamentale nell'evoluzione dell'Homo sapiens. un incremento lieve dell'attività fisica abituale possa influire fortemente sulla quantità totale di energia spesa e, di ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] comporta l’utilizzazione di una notevole frazione dell’energia che è richiesta per i processi metabolici fisica e di esposizione climatica, esso è stato innalzato a 575 mg al giorno. Poiché non si conoscono vantaggi derivanti dal consumo di alte ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] s’intende ogni entità fisica atta a soddisfare un’ 26678, in CED Cass. n. 244801), l’energia elettrica e le altre energie aventi valore economico (art. 624, co. 2 soprannaturale, il mistero dell’aldilà o simboleggiano le più alte idealità del consorzio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] determinare un criterio universale per le misurazioni ad alte temperature; il teorico berlinese Max Planck ( della radiazione emessa o assorbita è legata alla variazione di energiadell'emettitore o dell'assorbitore. Sempre più numerosi, tra i fisici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisicadello stato solido
Spencer Weart
La fisicadello stato solido
La nascita dellafisicadello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] alte ai dell'energia nucleare e dei sistemi radar, nel quale si elaborarono tecniche destinate ad assumere valore inestimabile per la ricerca sui solidi, ma soltanto nel periodo successivo alla guerra.
In un particolare settore dellafisicadello ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...