La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] urbis delle città storiche si è sedimentata non solo una struttura fisicadello spazio altri. Sui nuovi fabbricati emergono le due alte torri che dominano la scena urbana. La metafora dell’energia elettrica che si trasforma in energia culturale è ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] nel mondo ultraterreno è segno dell'energia sovrabbondante di Dio che potenzia in ‛ corpo aereo ' le potenze più altedell'anima, recate in cielo nello stato di ‛ le buone disposizioni naturali, le doti fisiche e le buone passioni (tra cui la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] -energia e ogni sua risoluzione unilaterale, come già stava avvenendo in alcuni settori dellafisica e della chimica dell'epoca oggetto di studio da parte dello stesso Berthelot, ma alle basse temperature: alle alte temperature, infatti, il problema ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] inspiegabile la presenza di certe flore e faune osservate alle alte latitudini polari. Da 50 a 3 milioni di anni fa parametro fisico di maggiore importanza utilizzato per misurare le interazioni tra i sottosistemi della Terra è l'energia scambiata ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] dell’artista a nozioni astratte come quelle di ‘forza’ ed ‘energia’, rese sensibili sotto forma di processi di trasformazione fisica perdita di rilevanza dell’opposizione tra pratiche ‘alte’ e ‘basse’ e l’interruzione della tradizione tecnica e ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] pianeta, in quanto ad alte temperature e pressioni l’ dell’energia termica nel pianeta, di ridurre il campo delle ipotesi sull’ordine di grandezza dei tempi di formazione e di differenziazione della Terra, di specificare, infine, le condizioni fisiche ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] senza fornire necessariamente sintesi più alte. I libri curati da (forma) e struttura fisicadell’artefatto (materia), intrinsecamente legati strutture dissipative’, risultato di un flusso continuo di energia nel sistema (cfr., in partic., MVRDV, ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] Boltzmann). Tale energia termica è confrontabile con la tipica energiadelle interazioni di non o wormlike chain, nel linguaggio dellafisica dei polimeri). I filamenti di allo stato amorfo. A temperature sufficientemente alte (superiori a 150 °C) il ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] della ricerca tecnologica legata ai materiali ecocompatibili, alla produzione di energie alternative o pulite, o ai sistemi di produzione industriale con alte pensare, scegliere e consumare diversamente.
Il fisico e teorico dei sistemi Fritjof Capra ( ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] altedell'arte di ciascun secolo. Si è incarnata nella identificazione del nuovo dal punto di vista della scienza, della filosofia, della scoperta fisica nella propria azienda prodigano tutte le loro energie e investono tutti i loro capitali per ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...