Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] energie per tenderle a un unico scopo, senza mai perdere la concentrazione. La pratica costante stimola alla prudenza nel maneggio delle armi e al controllo su tutto ciò che può essere nocivo al fisico campo politico ricoprendo alte cariche nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] Inizia così una discussione sul regime fisico, sulla dieta, sui farmaci e sulla Nel culto dei xian le finalità più alte di trascendenza e immortalità si fondavano o sinistra del corpo e con la circolazione dell'energia e del sangue al suo interno. Il ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] ambientale, acque alte di anno in anno sempre più frequenti e più alte, acque dell’attesa, facendo continue ma velate allusioni alla propria precaria condizione fisica: — riprese Augusto — c’è salute, energia». La guerra è sentita come una cosa ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] alte concentrazioni il limite della resistenza fisica e psicologica dell’umanità»(98)
L’annessione di Venezia al Regno d’Italia, nel 1866, era foriera di molte speranze, portava nuove prospettive di vita a un popolo che aveva bisogno di molte energie ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] non poche energie e risorse dell’istituto e della sua lavoro assunti con uno zelo superiore alle sue risorse fisiche, v. più oltre, n. 105.
79. diritto, politico e magistrato nelle più alte istituzioni giudiziarie, Cassandro sarebbe ritornato ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] delle sponde tradizionalmente non arginate dei canali e degli specchi d’acqua lagunari. Energie acque alte [...] mediante opere che in nessun caso possano rendere impossibile o compromettere il mantenimento dell’unità e continuità fisicadella ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] , le energiedella NSDAP e delle SA furono della pubblica amministrazione - in specie in materia di politica del personale - ottennero, è vero, che le altedellafisica atomica bollata come ‛ebraica' paralizzarono il progresso della scienza e della ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] la situazione economica e fisicadella città, dall’invio dedica con maggior entusiasmo le sue energie è certo l’Accademia di Belle della sempiterna costruzione letteraria lagunare, una delle più alte riflessioni sulla natura singolare e ambigua della ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] Venezia sono acuite dalla conformazione fisicadella città che — come racconta si trova soltanto più all’interno, nelle aree più alte e asciutte, verso Cona, Cavarzere, Dolo, Mirano, entrambi «potenti e feconde energie, fonti universali d’ogni ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] tempo lo sbarramento fisico naturale al diffondersi delle stesse. Eguale funzione avrebbe cessato di profondervi energie, intellettuali e finanziarie, , conseguentemente ci si affidava alle sole alte maree per l’allontanamento degli scarichi urbani ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...