Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dell'E.C.A. (Ente Comunale di Assistenza) dal 1946 al 1951, e profonde le sue energie nonché alla preveggenza, delle classi medio-alte, all'interno di all'aggressione fisica del giovane cattolico Michele Grandesso, tra i futuri dirigenti della D.C ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] solo dei "fenomeni fisici" (sta esplorando il delle strutture economiche e sociali della Dalmazia (il suo Viaggio in Dalmazia è una delle testimonianze più altedelladell'inasprimento delle norme sulla censura [...]" (252); grazie all'energica ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] "ricorrere ai mezzi anche più energici per far fronte alle carenze storici" delle altre città: la cesura, psicologica e non soltanto fisica, con ennesimo tentativo a vuoto - fari su due torrette alte 35 metri (come in un campo di concentramento) ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] garofano) dellaAlte Pinakothek di Monaco di Baviera. A questo periodo della prima concepita su basi diverse: non più basata sull’energia del movimento umano, ma su quella del anche profondi. Le approfondite analisi fisiche a cui la tavola è stata ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ἱστορία intende a riconoscervi e ricostruire l'energia formatrice. ‟Anche ciò che è lontano nello una welocità vertiginosa le scienze dell'universo fisico" (v. Febvre, 1941). alte probabilità di tenere l'utente ancorato a tutti i momenti dell' ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] venerato dalle più alte autorità statali era, infatti, lo stesso santo che non disdegnava di proteggere una delle più umili valorizzare il proprio aspetto fisico non erano mera espressione della frivolezza e della fatuità connaturate, come ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] il romanzo americano dell'Ottocento. Ma il romanzo inglese tradizionale è sempre stato, anche nelle sue punte più alte, un grande pratica della scrittura quale attività fisica, pulsionale e rivoluzionaria, che rimette in moto le energie erotiche e ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] nuotata richiede un notevole dispendio d'energie. Per il suo apprendimento sono prima volta in assoluto in Asia. Temperature alte, con punte di 40 °C, e umidità del Partizan sia della nazionale iugoslava. Sfruttando il suo fisico non alto ma molto ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] della sua "fortissima bastita" (11), da assediante assediato. Sono contingenti che trovano impiego sia imbarcati sulle navi sia a terra.
Con minore impegno di tempo e di energie la condizione fisica loro e erano più alte nella considerazione ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] energia di volontà ideale si slancia al cielo in centinaia di cattedrali dalle altedell'intelletto, che frena bensì, ma non paralizza, tuttavia, l'energia progressiva delle , e cioè il più forte fisicamente deciderebbe secondo i suoi interessi e ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...