STATO LIQUIDO, Fisicadello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] del 20% per la pressione e 14% per l'energia interna e la BG 100% e 20% rispettivamente. perfetto. È però ben noto che alle alte densità lo sviluppo in serie del viriale è il campo principale di ricerca in fisicadello s. l. insieme allo studio ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] progetti di utilizzazione della l. di s. nei campi dellafisica atomica, dellafisicadello stato solido e della biologia. Dall' sezioni diritte delle macchine è possibile spostare la distribuzione spettrale della l. di s. a energie più alte (con ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] della Sierra Nevada (37°10′ 34″ N.; 3°36′ 11″ E.).
L'attuale Granata si distende al piede di due colline alte ampollosi scritti le ultime energiedello spirito arabo), e, ancor J. Gonzalo y Tarín, Reseña física y geológica de la provincia de Granada ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] nella fisica nucleare per la rivelazione dei corpuscoli subatomici dotati di alta energia. delle supernovae, il meccanismo risulterebbe abbastanza efficiente per produrre l'accelerazione alle energie postulate dalla teoria.
Per le energie più alte ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] economico, ma anche nell'attenzione alla formazione fisica del libro, alla sua produzione materiale. guerre d'Italia assorbirono le energiedella Repubblica, sino a che è testimoniato anche dalle tirature: già alte nelle opere greche di Aldo, in ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ossia che la concentrazione delle cariche più alte e delle maggiori personalità in una guerra, si adoperavano con tutte le loro energie, a Venezia e al campo, per organizzare la violenza fisica contro gli avversari del padre e della famiglia, che ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] nella storiografia, per non parlare delle scienze, fisiche e matematiche, che conosceranno qui della guerra, ma anche il governo della Morea. Come se le energie sua relazione: "soggetti ambendue di così alte condizioni, che posso nominar con titoli ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] figli delle schiave (16). Passi ancor più energici furono tempo prima che questa separazione fisica giungesse alle estreme conseguenze della città; vi ostava, nelle alte sfere governative, la ragion di stato (cioè il criterio mercantesco dell ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] L'evoluzione nel campo delle vele verso forme tagliate sempre più 'alte' fece progredire in agire sul timone con l'energia necessaria a evitare tale rischio degli ori più ambiti della vela, quello della classe Finn, singolo fisico e tattico che possono ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Venezia e l'energia militare in mare della sua classe della loro potenziale emancipazione da Aristotele - all'esito della matematizzazione dellafisica Eccessive, indebite per Contarini le "alte pretensioni" di Galilei. Accontentarlo, concorda ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...