Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] va intesa nel senso di restaurazione e ristoro delleenergie umane fisiche, intellettuali e spirituali, non compatibile, quindi, infrastrutture che comprendano tutti i servizi richiesti dalle alte tecnologie (efficienti collegamenti via cavo e via ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di lui, finché la mano energica di Elisabetta non venne a alte (Discourse concerning the mechanical operation of the spirit), e proclamando la vanità della conoscenza (Battle of the Books), e la bestialità dell'uomo e l'orrore della vita fisica ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] che hanno una parete esile, possono sopportare pressioni molto alte, e se sono sane e normali non si l'energia del cuore.
I valori della pressione massima e della minima lesione manca o non si rivela con segni fisici, mentre la funzione è più o meno ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Turchia, sottoposta ad energiche pressioni da parte delle tre potenze principali, uomini si trovavano al limite della resistenza fisica. Disponendo di reparti così scarsi ) la caccia nemica aveva rivelato alte qualità nel personale e nelle macchine ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di motivi, una forza creatrice e un'energia vitale assai più lata e più profonda di dopo l'altro i varî aspetti della sua personalità, fisica anzitutto (e si osservino la , sprovvisti di merlature e di alte torri, si riflettono i nuovi metodi ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] laminare. Per questa ragione i profili atti alle alte velocità subsoniche sono chiamati profili laminari, o profili energia interna dell'unità di massa dopo l'onda; ora le grandi energie che sono messe in gioco dai complessi fenomeni di natura fisica ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] è tanto calore di convinzione, tanta nobiltà di forma, da farne alte opere d'arte. È tra altri un capolavoro di evidenza espressiva di S. Pietro in Vincoli nella esaltazione ideale dell'energiafisica e morale.
Nel tempo stesso lo scultore preparava ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] trovi in sé stesso, così degradato, l'energia di ritornare al bene. Egli sentì e ampie e alte, dall'altro lato si estendono a classi sempre più numerose della società.
essa, devono servirsi della volontà e dell'opera di persone fisiche e, talvolta, di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] fiaccato, quasi deforme, senza resistenza fisica e senza attrattive. Ne seguì cose nuove, le sue più significative e più alte), ai quali premise una lettera di dedica " Lo spettacolo delle miserie d' Italia, e quello di una dispersione di energie, che ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisicadello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] estranei alla fisicadello stato solido. L'enorme impatto delle eterostrutture deriva e quanto minore è la differenza tra la sua energia e quella del potenziale di barriera. In base ionizzate. A temperature più alte, quando è invece l'interazione ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...