Elettronica di potenza
Paolo Tenti
L’elettronica di potenza riguarda l’insieme dei dispositivi, sistemi e tecniche finalizzati al controllo con mezzi elettronici del trasferimento di energia elettrica [...] 2 a sinistra mostra la struttura fisica di una cella power MOSFET a a due livelli il contenuto armonico alle alte frequenze è inferiore. La tensione filtrata d o mancanza della rete pubblica. In tali sistemi la riserva di energia è fornita ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] discipline confinanti come la fisicadello stato solido e si .
La forma ad alto spin è favorita alle alte temperature perché ha un'entropia più alta di quella del multipletto S non hanno tutti la stessa energia in assenza di un campo magnetico per la ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] o ad alte temperature), EF è al centro del gap di energia proibita e il numero di elettroni presenti è uguale al numero delle buche. La 2000: Bassani, Franco - Grassano, Umberto M., Fisicadello stato solido, Torino, Bollati Boringhieri, 2000.
Bisi ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] lenti di Soret dal nome del fisico francese che li ottenne per la prima con amplificatori, può dare impulsi della durata di circa 30 ns con energie comprese tra 1 e 10 è molto complesso, poiché le alte frequenze spaziali debbono essere amplificate ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] Mario (n. nel 1938) – docente universitario di fisica – e soprattutto l’amatissima Lucia (n. nel di Poli fu il mescolare letterature alte e basse, recuperando quali fedeli colonne paludato della scena nostrana, ebbero il sopravvento sulle energie ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] , allo stato dei fatti, che il destino dello sport del domani non risieda nell'ulteriore crescita dei carichi di allenamento e in una totale dedizione - in termini di ore e di energiefisiche e nervose destinatevi - alla componente 'motoria' del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] quando tre giovani fisici di Berkeley, Louise dell'energiadellealte e le oscillazioni di punto zero propagano la funzione d'onda su una regione di spazio crescente. Combinando questa circostanza con il fatto che una reazione a una data energia ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] al fatto che, sulla base del potenziale adottato, l'energia è sempre negativa. Il valore medio dell'integrale [7] si può scrivere pertanto 〈Q 〉∼exp perturbative trovano applicazione in diversi campi dellafisica, per esempio in meccanica quantistica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] chimica ma si interessò anche di fisica e di zoologia, presentando in febbraio 1944 (Rosini, in Ciamician, profeta dell’energia solare, 2007, pp. 95-96).
Ciamician usare reattivi violenti, disidratanti energici, alte temperature, forti pressioni. Tutto ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Madonne nella Galleria degli Uffizi e nella Alte Pinakothek a Monaco (1487-1497) – fisico, mentre le scene recedono nello spazio virtuale che si apre al di là delle Cumana riversa nella lettura la sua energia di anziana risoluta, Ezechiele discute con ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...