Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] India). Le cifre spaventosamente alte nel numero dei poveri sono legate alla crescita della popolazione mondiale: agli inizi , non vi sono energie sufficienti per erogare lo minimo vitale, alla mercé della violenza fisica dei padroni.
Secondo alcuni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] Mentre ad alte temperature la conducibilità è determinata soltanto dalla struttura delle bande di energia, a temperature organici. Le ricerche di questo tipo hanno impegnato i fisicidello stato solido durante tutta la seconda metà del XX sec ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] le sue migliori energie nella discussione del piano di una riforma dell’Annona, cioè del pratica delle finanze» (Haus-, Hof- und Staatsarchiv Wien, Alte Kabinettsakten dolori morali e poi dei piaceri e dolori fisici, dei quali fanno parte quei «vaghi ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] che estraggono dall’uranio meno dell’1% dell’energia in esso contenuta, a alte del sodio, fino a valori che permetterebbero la produzione d’idrogeno per dissociazione termochimica dell alla proliferazione e la protezione fisica perché può impiegare un ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] che compone i fondi marini e quella delle più alte montagne, di giungere a ipotizzare che queste . Baida, Le carte settecentesche dell’Arch. dell’istituto d’astronomia dell’Università di Bologna, tesi di laurea in fisica, Università di Bologna, a. ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] idea di un futuro nelle sole alte tecnologie di grande serie (come ipotizzato di Ulm consisteva nel raffreddare l’energia espressiva del prodotto, al fine di successo nel resto dell’Europa, dove il design si è integrato anche fisicamente con la grande ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] magnitudo, cioè su una grandezza fisica rigorosamente oggettiva, che misura l'energia sismica rilasciata durante il terremoto Messina (1908), con onde alte circa 15 m, e quello di Kamaishi in Giappone (1896), in cui l'altezza delle onde superò i 30 m. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] dell’abbazia di Santa Giustina di Padova. Tutto questo, unito al fatto che non molte energie leggi greche. Ma ora siete crollate, o alte mura. Il celebre Liceo e la raffinata a proposito della logica, dell’epistemologia e dellafisica cremoniniane; è ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] terapeutico che prevede l'uso delle mani, senza un vero contatto fisico, per influenzare l'energia vitale nel tentare di elevato livello culturale, con condizioni socioeconomiche medio-alte e che ricorrono contemporaneamente, in grande maggioranza, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] come medico militare a Berlino e a Potsdam. Nella fisica, intanto, cominciavano a comparire i primi lavori sulle manifestazioni fisiologiche legate al calore e alla conservazione dell'energia. Nel 1849 Helmholtz venne chiamato a ricoprire la cattedra ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...