STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] come un ente destinato a trascendere l'esistenza fisica di molte generazioni, per non dire di destinare parte dei beni e delleenergie posti sotto il loro controllo a popolo.Ci sono sempre state camere alte composte da membri non eletti direttamente ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] dell’Europa atlantica, attraverso l’applicazione dell’astronomia, dellafisica e della asburgica assorbirono le declinanti energie veneziane in logoranti sforzi militari di conoscenze teoriche nelle più alte cariche di bordo doveva apparire grave ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ai trascorsi ed alla incipiente decadenza fisicadella Foscarina; ma, mentre la ma comprendeva di non aver né l'energia né la volontà né le alleanze né le altedella vita, non solo individuale, ma anche sociale, si collocassero tutte al di là della ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] ad alte dosi per energia. Tuttavia diversi studi hanno dimostrato che più che l'aumento dell'emoglobina o del volume plasmatico è l'incremento dell'ematocrito a condizionare l'aumento del VO2max. Infine, durante l'esercizio fisico, l'aumento della ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] re- spingerlo, lo scopre come una delle più alte espressioni della sua tradizione con il Jésus vu par Chiesa è il paradiso dove operano le energie divine. Qui lo Spirito, simboleggiato si tratti della matematica che dellafisica o della biologia. E ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] X. Quelle lesioni erano il risultato di esposizioni ad alte dosi avvenute manipolando apparecchi, prima ancora del riconoscimento dei comparsa sulla scena mondiale dell'energia nucleare contribuì alla crescita dell'impegno di fisici e biologi nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] leggi dell'energia, tra la meccanica newtoniana e tutte le altre teorie. La sempre più rilevante applicazione dellafisica e della di esporre alcuni elementi radioattivi a temperature molto alte; il tentativo si rivelò fallimentare, ma Bronson notò ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] queste autofunzioni, si può calcolare, in via di principio, ogni proprietà fisica osservabile della molecola (per es., energia, ripartizione della densità di carica elettronica, distanze interatomiche di equilibrio, proprietà spettroscopiche, ecc ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] dove con En si è indicata l'energia totale del rumore. La formula indica che 'ultima può essere interpretata fisicamente come l'uscita dell'amplificatore quando questo sia dell'uso di linee coassiali le tratte sono tanto più brevi quanto più sono alte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] 3 palmi (23 cm ca.); agli angoli sono poste 4 colonnette alte 8 palmi (62 cm ca.) e larghe 2 palmi (15,5 di mezzi, di tempo, di energie – è sentita dagli antichi come il principio del movimento e della quiete), cioè la fisica, e a quello che indaga ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...