Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] sia pure a temperature che spesso sono assai più alte di quella ambiente, ciò che permette appunto la delle proprietà fisiche di polipeptidi random. Per determinare la probabilità locale di determinate funzioni si usano i contorni dell'energia ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] alte per il noleggio della nave, tentava di ottenere il controllo delladell'importanza numerica di certe famiglie (il "gran parentado"), tutelate nel corso del viaggio dalla presenza fisica propria guerra navale.
Le energie e lo sforzo finanziario ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] e tre le posizioni più alte del podio: un risultato che fondo, hanno mantenuto la loro atleticità, obbedienza ed energia.
La natura del percorso, la sua lunghezza, presentandoli in ottime condizioni fisiche al vaglio della commissione. La dote ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] la possibilità di sfruttare accessibili fonti d'energia (acqua) favorì questo movimento. Probabilmente lo spostamento di attività manifatturiere dalle città alle campagne costituì il più importante effetto delle difficoltà che colpirono l'economia ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] Frequenze più alte suscitano una delle proprietà fisichedella membrana, per esempio a un cambiamento della conformazione delle Beiträge zur Lösung der Frage über die specifische Energie der Hauptnerven, in ‟Zeitschrift für Biologie", 1884 ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] praticato soprattutto dalle classi medio-alte, formatesi presso scuole inglesi mettere a repentaglio l'integrità fisicadell'avversario. A seconda del livello a svilupparsi perché considerato una distrazione di energie dal rugby a 15, anche in termini ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] riprendendo rapidamente, perché le sue energie erano grandi e non distrutte da centocinquanta torri che si alzavano sempre più alte verso il cielo e che doveva avere quale, exul inmeritus, privato della presenza ‛ fisica ' della città, ad essa - alle ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] in effetti, a così alte concentrazioni, la capacità dell'ascorbato di eliminare direttamente il ,
il che determina un abbassamento dell'energia di attivazione tanto più elevato quanto incontrastato della chimica fisica e dell'industria chimica ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] 'elettronica come la fisicadell'elettrone e lo al carico R è pari alla perdita di energia cinetica che essi subiscono nello spazio interelettrodico gs diodi TRAPATT e BARITT. Per le frequenze più alte l'arseniuro di gallio sembra più adatto non solo ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] delle caratteristiche dei suddetti fenomeni fisici (riflessione, rifrazione e assorbimento), che variano al variare dei mezzi (e quindi dei tessuti) e del tipo di energia (e quindi della grado di resistere alle alte temperature generate dall'impatto ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...