Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] della luce in energia elettrica, e viceversa. Vengono descritti nel seguito i dispositivi più importanti e gli effetti fisici venne proposto di usare questi gradini di potenziale per ottenere alte velocità in condizioni di non equilibrio (v. Cooper e ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] è questo il clima delle foreste sempreverdi, alte e ombrose, a sviluppo fisicidell'ambiente. Va inoltre tenuta presente la ‛legge della in due parti (v. fig. 15).
1. La radiazione luminosa o energia a breve lunghezza d'onda (λ compresa fra 0,28 e 3 ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] termini della funzione w e delle posizioni casuali delle impurezze. Ci sono molte configurazioni dell'interfaccia che corrispondono a minimi locali dell'energia; queste configurazioni sono separate da alte barriere. La dipendenza dell'energia dalle ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] Un problema importante è stabilire quanti parametri fisicidello stesso tipo possano appartenere alla stessa più basse, mentre l'energia libera di Gibbs della struttura cristallina 2 è più bassa ad alte temperature. Il riscaldamento del ...
Leggi Tutto
plasma
Giuditta Parolini
Il quarto stato della materia
Fatto di elettroni liberi e di atomi che li hanno perduti, il plasma è lo stato della materia in cui dominano le interazioni collettive tra le [...] Ottocento questo stato della materia, che poi il chimico e fisico statunitense Irving Langmuir ha battezzato ufficialmente nel 1927 durante le sue ricerche sui gas ionizzati.
I plasmi si formano ad alte temperature (e quindi a energie elevate) perché ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] teorema di imprimitività con la fisica. Un altro ancora è delle relazioni tra gli sfasamenti per differenti accoppiamenti, che sono confermate dall'esperienza.
Di fatto, esperimenti sugli urti tra neutrone e protone sono condotti a energie così alte ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] più alte ( fisicadello stato solido interessano soprattutto processi semplici, come quelli che predominano, per esempio, nell'irradiazione con elettroni. Con tali processi si possono indagare le relazioni fondamentali. La fig. 111 mostra l'energia ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di energia costituisce un modo generale di esprimere l'inerzia dell'energia.
Per un sistema fisico chiuso la divergenza dell'energiaimpulso più trascurabili.
i) Campi gravitazionali intensi e alte velocità
Nel caso di campi gravitazionali intensi e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] si faceva portatore, proprio la scienza fisica, e i suoi procedimenti, costituiscono non 'anima della terra, sembra giustificarsi agli occhi di Bergson come una più energica sottolineatura della Vita che ascende in affermazioni sempre più alte ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] risorse fisiche: a) la terra e il suolo; b) l'acqua; c) l'aria; d) le materie prime; e) l'energia; f) l'energiadella biomassa. fino al 26% negli acciai inossidabili e resistenti alle alte temperature, 14-28% in leghe destinate alla fabbricazione di ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...